La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Anci – Associazione nazionale dei comuni italiani e Acri – Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria, hanno firmato un Protocollo d'intesa per promuovere insieme l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico. I due presidenti, Sergio Chiamparino e Giuseppe Guzzetti, hanno spiegato che l'obiettivo del Protocollo è quello di stimolare lo sviluppo di progetti e iniziative diffondendo presso i propri associati le conoscenze e le modalità operative sviluppate individualmente nonché la realizzazione di attività congiunte. "E' un atto di notevole importanza perché il tema del risparmio energetico è molto sentito dai Comuni". Lo ha detto il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino nella conferenza stampa di presentazione di firma del protocollo d'intesa Anci-Acri. Con il protocollo, che favorisce la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, Anci e Acri stimoleranno, presso le due compagini associative, Comuni e Fondazioni di origini bancaria, lo sviluppo di progetti e di iniziative per l'educazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle biodiversità e la promozione del risparmio energetico e dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. "L'intesa nasce da un'esperienza fatta dalle fondazioni con i comuni della provincia di Novara e Verbania, centrata sul monitoraggio del risparmio energetico e con questo protocollo si vuole diffondere la pratica in tutta Italia – ha detto Chiamparino. Quella di oggi è la prima di una serie di atti d'intesa che sottoscriveremo con l'Acri, che riguarderanno altri temi rilevanti, come l'housing sociale o l'attuazione del federalismo fiscale". Nel protocollo d'intesa firmato l'Anci si impegna a sensibilizzare i Comuni alla buona gestione degli edifici pubblici di pertinenza e all'adozione di condotte di risparmio energetico, di riduzione delle emissioni climalteranti e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, mentre l'Acri solleciterà le Fondazioni associate a mettere a disposizione dell'Anci informazioni sulle proprie attività nel comparto e a destinare risorse economiche a iniziative da realizzare congiuntamente con i Comuni. "Con la firma del protocollo – ha aggiunto Chiamparino – i Comuni, e anche quelli Piccoli che di solito non hanno a disposizione molte risorse, avranno la possibilità di poter utilizzare risorse economiche per intervenire sul fronte del risparmio energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...