Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anci – Associazione nazionale dei comuni italiani e Acri – Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria, hanno firmato un Protocollo d'intesa per promuovere insieme l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico. I due presidenti, Sergio Chiamparino e Giuseppe Guzzetti, hanno spiegato che l'obiettivo del Protocollo è quello di stimolare lo sviluppo di progetti e iniziative diffondendo presso i propri associati le conoscenze e le modalità operative sviluppate individualmente nonché la realizzazione di attività congiunte. "E' un atto di notevole importanza perché il tema del risparmio energetico è molto sentito dai Comuni". Lo ha detto il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino nella conferenza stampa di presentazione di firma del protocollo d'intesa Anci-Acri. Con il protocollo, che favorisce la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, Anci e Acri stimoleranno, presso le due compagini associative, Comuni e Fondazioni di origini bancaria, lo sviluppo di progetti e di iniziative per l'educazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle biodiversità e la promozione del risparmio energetico e dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. "L'intesa nasce da un'esperienza fatta dalle fondazioni con i comuni della provincia di Novara e Verbania, centrata sul monitoraggio del risparmio energetico e con questo protocollo si vuole diffondere la pratica in tutta Italia – ha detto Chiamparino. Quella di oggi è la prima di una serie di atti d'intesa che sottoscriveremo con l'Acri, che riguarderanno altri temi rilevanti, come l'housing sociale o l'attuazione del federalismo fiscale". Nel protocollo d'intesa firmato l'Anci si impegna a sensibilizzare i Comuni alla buona gestione degli edifici pubblici di pertinenza e all'adozione di condotte di risparmio energetico, di riduzione delle emissioni climalteranti e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, mentre l'Acri solleciterà le Fondazioni associate a mettere a disposizione dell'Anci informazioni sulle proprie attività nel comparto e a destinare risorse economiche a iniziative da realizzare congiuntamente con i Comuni. "Con la firma del protocollo – ha aggiunto Chiamparino – i Comuni, e anche quelli Piccoli che di solito non hanno a disposizione molte risorse, avranno la possibilità di poter utilizzare risorse economiche per intervenire sul fronte del risparmio energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...