Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Presidente dell’ANEV, Simone Togni e il Segretario Generale Uil, Carmelo Barbagallo, hanno rinnovato l’accordo, nato nel gennaio 2008, pensato per promuovere la cultura dell’eolico e delle altre fonti rinnovabili con particolare attenzione al sostegno occupazionale e alla formazione. Grazie al Protocollo d’Intesa in questi anni sono state promosse diverse attività tra cui la ricerca congiunta Regione per Regione su “occupazione ed eolico da oggi al 2020”; le iniziative nazionali a livello territoriale; i corsi di formazione sull’eolico, tra cui quello su “La Sicurezza nel Parco eolico”, mirato ad approfondire il tema della sicurezza sul lavoro e della gestione del rischio all’interno del Parco eolico. Anev e UIL prevedono di promuovere nuove iniziative per aiutare un settore con un potenziale occupazionale pari a oltre 67.000 unità al 2020 e che impiega oggi 30.000 lavoratori tra diretti e indiretti. “Grazie al Protocollo d’Intesa, ANEV e Uil hanno dato luogo ad una sinergia positiva che ha portato a ottimi risultati” ha commentato Simone Togni, Presidente dell’ANEV “Rinnovare l’impegno oggi è importante per prevenire e superare i danni, anche occupazionali, provocati dalla fase di stallo che il settore eolico sta vivendo, a causa di provvedimenti normativi penalizzanti. L’eolico è un comparto che inevitabilmente nel futuro troverà ulteriore sviluppo ed è per questo che con la Uil stiamo diffondendo attività divulgative per favorire l’adeguata formazione di addetti ed esperti in materia di energia eolica”. “Il riassetto del sistema energetico – ha detto il Segretario Generale della Uil, Carmelo Barbagallo – è fondamentale per la crescita dell’economia del Paese. L’alto costo dell’energia così come gli appesantimenti burocratici rappresentano un freno per quelle realtà produttive che hanno importanti obiettivi industriali e occupazionali. L’energia eolica è un’opportunità da cogliere perché, come tutte le fonti rinnovabili, consente di aumentare l’autonomia energetica, di avere energia pulita, di creare posti di lavoro, di ridurre il costo dell’energia per tutti i cittadini, ma anche di sostenere il rilancio della competitività delle imprese. Il Governo deve rendersene conto e adottare iniziative che eliminino i freni allo sviluppo delle rinnovabili. Per queste ragioni la Uil ha deciso di rinnovare il protocollo d’intesa con l’ANEV”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...