Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Presidente dell’ANEV, Simone Togni e il Segretario Generale Uil, Carmelo Barbagallo, hanno rinnovato l’accordo, nato nel gennaio 2008, pensato per promuovere la cultura dell’eolico e delle altre fonti rinnovabili con particolare attenzione al sostegno occupazionale e alla formazione. Grazie al Protocollo d’Intesa in questi anni sono state promosse diverse attività tra cui la ricerca congiunta Regione per Regione su “occupazione ed eolico da oggi al 2020”; le iniziative nazionali a livello territoriale; i corsi di formazione sull’eolico, tra cui quello su “La Sicurezza nel Parco eolico”, mirato ad approfondire il tema della sicurezza sul lavoro e della gestione del rischio all’interno del Parco eolico. Anev e UIL prevedono di promuovere nuove iniziative per aiutare un settore con un potenziale occupazionale pari a oltre 67.000 unità al 2020 e che impiega oggi 30.000 lavoratori tra diretti e indiretti. “Grazie al Protocollo d’Intesa, ANEV e Uil hanno dato luogo ad una sinergia positiva che ha portato a ottimi risultati” ha commentato Simone Togni, Presidente dell’ANEV “Rinnovare l’impegno oggi è importante per prevenire e superare i danni, anche occupazionali, provocati dalla fase di stallo che il settore eolico sta vivendo, a causa di provvedimenti normativi penalizzanti. L’eolico è un comparto che inevitabilmente nel futuro troverà ulteriore sviluppo ed è per questo che con la Uil stiamo diffondendo attività divulgative per favorire l’adeguata formazione di addetti ed esperti in materia di energia eolica”. “Il riassetto del sistema energetico – ha detto il Segretario Generale della Uil, Carmelo Barbagallo – è fondamentale per la crescita dell’economia del Paese. L’alto costo dell’energia così come gli appesantimenti burocratici rappresentano un freno per quelle realtà produttive che hanno importanti obiettivi industriali e occupazionali. L’energia eolica è un’opportunità da cogliere perché, come tutte le fonti rinnovabili, consente di aumentare l’autonomia energetica, di avere energia pulita, di creare posti di lavoro, di ridurre il costo dell’energia per tutti i cittadini, ma anche di sostenere il rilancio della competitività delle imprese. Il Governo deve rendersene conto e adottare iniziative che eliminino i freni allo sviluppo delle rinnovabili. Per queste ragioni la Uil ha deciso di rinnovare il protocollo d’intesa con l’ANEV”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...