Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Protoshop di Lamborghini è il primo edificio industriale multipiano in Classe A in Italia: con una estensione di quasi 5.000 mq, ospita il reparto "Prototipi e Preserie" della famosa casa automobilistica. Design, sicurezza e risparmio energetico sono gli elementi più significativi sviluppati dallo studio di architettura Prospazio, che ha realizzato il progetto, in un'opera di architettura ed ingegneria che sintetizza lo stile estremo e senza compromessi di Lamborghini. Le forme nette, il carattere muscolare e le linee a spigolo vivo sono alla base del "concept" architettonico, che trasforma un semplice volume industriale in un'architettura con una forte identità. La struttura in cemento armato e lo studio geometrico dei 3 nuclei rigidi dei vani scala a delineare la sagoma triangolare dell'edificio, garantiscono sicurezza, forza e stabilità. Protoshop è il progetto di eccellenza di un intero percorso che Lamborghini e Audi hanno intrapreso per diventare aziende a impatto zero, vale a dire "CO2 free". Protoshop è in grado di abbattere le emissioni di CO2 nell'aria di quasi 33mila kilogrammi all'anno e di contribuire con un risparmio energetico di oltre 53mila kWh annui, un efficientamento energetico ben superiore a quanto imposto dalla legge 1362/2010. Se comparato con i classici edifici industriali di pari dimensioni, il risparmio energetico calcolato in alberi "utili" a compensare l'emissione di CO2, ne prevede un quantitativo di 200 necessari ai normali fabbricati, solo 80 per il Protoshop. Il risparmio energetico che porta in Classe A l'edificio si realizza inoltre con la posa di un involucro di coibentazione che avvolge ogni singola parte dell'edificio, cominciando dal rivestimento delle fondazioni fino ai dettagli di copertura. Grandi vetrate, realizzate in policarbonato a triplo strato montato con doppia camera e con filtri di abbattimento di rifrazione solare, realizzati da Gallina SRL e Lazzaro, garantiscono la corretta illuminazione solare e l'alto livello di isolamento termico: caratteristiche fondamentali per uno spazio adibito alla creazione di prototipi. Performanti anche i tempi di progettazione e di esecuzione: meno di 15 mesi dalla prima bozza di progetto all'inaugurazione, 300 giorni dall'inizio del cantiere alla fine lavori, perfettamente in linea con un'azienda abituata alle grandi velocità. La gestione dei lavori del cantiere a cura di Prospazio, che ha creato per l'occasione un team di venti progettisti e tecnici di età media 35 anni, è stata inoltre integralmente informatizzata mediante una nuova applicazione su iPad. L'applicazione, ideata su misura per questo progetto e diventata nuovo standard aziendale, semplifica il coordinamento di quella rete complessa che ruota attorno al cantiere, costituita da progettisti, committenza e dalle innumerevoli imprese che hanno realizzato l'edificio. Tutti i disegni, la contabilità, le foto di cantiere ed in generale tutti i documenti dell'appalto sono stati sempre aggiornati con il procedere dei lavori, coordinati e condivisi con le forze in campo, garantendo efficienza, rapidità e trasparenza. Per il rivestimento della facciata ventilata il progettista ha scelto le lastre ultrasottili (3,5mm di spessore) e formato oversize (3mx1m) Slimtech di Lea Ceramiche, un prodotto altamente innovativo ed ecosostenibile di ultima generazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...