Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Provincia di Bari ha pubblicato 5 distinti bandi, suddivisi per aree geografiche, per la progettazione esecutiva e realizzazione di 105 impianti di produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico che saranno realizzati su altrettanti edifici scolastici di proprietà o nella disponibilità dell'Amministrazione provinciale.Prende, dunque, il via, il progetto "Impariamo dal sole" il programma di investimento sul fotovoltaico promosso dalla Provincia di Bari per un costo complessivo di circa 25 milioni di euro e che avverrà attraverso il cosiddetto "leasing in costruendo" previsto nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici e che prevede nuove forme di investimenti fra pubblico e privato. Con il progetto "Impariamo dal sole" la Provincia di Bari intende avviare un percorso di radicale mutamento del proprio modello di produzione e di consumo dell'energia con tutti i vantaggi che derivano dall'uso del fotovoltaico. Le finalità del programma sono molteplici: dalla copertura del fabbisogno di energia elettrica degli edifici scolastici, con conseguente contenimento della spesa energetica, alla riduzione di emissioni inquinanti prodotti da combustibili fossili."Tale progetto – afferma il Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli – è l'esempio concreto di una nuova politica energetica ed ambientale che la Provincia di Bari intende promuovere. Ci stiamo dirigendo verso una nuova era in cui le fonti di energia rinnovabili rappresentano l'unica via di salvezza per la tutela dell'ambiente e, quindi, della salute di ogni cittadino; una strada che indentiamo percorrere fino in fondo. La nostra terra – conclude il Presidente della Provincia – anche in virtù della sua posizione geografica proiettata verso il Mediterraneo, si candida a diventare sito di eccellenza per lo sviluppo delle fonti rinnovabili". Termine presentazione domande: 07 ottobre 2009 ore 12.00 Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando e l'elenco completo degli istituti scolastici sui quali verranno installati gli impianti fotovoltaicihttps://www.provincia.ba.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...