Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Agenzia Fiorentina per l'Energia, assieme ai tecnici della Provincia di Firenze, ha redatto la Guida ‘Vademecum delle Procedure Autorizzative per gli impianti a Fonte Energetica Rinnovabile' che sarà distribuita in 3000 copie ai cittadini attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico presenti in tutti i comuni del territorio provinciale. Il testo è stato pensato per agevolare i cittadini ma anche gli imprenditori, i progettisti e gli installatori ad orientarsi tra le pratiche e le leggi che permettono la realizzazione di un proprio impianto energetico da fonti rinnovabili."La Provincia di Firenze – spiega l'Assessore provinciale all'Ambiente, Renzo Crescioli – è da sempre attenta alle rinnovabili con interventi concreti come il Diamante di Pratolino per l'energia solare o come il progetto di recupero di energia idroelettrica dalle 13 briglie sull'Arno. Ha inoltre in materia competenze autorizzative". "La sfida delle rinnovabili la si può vincere favorendo la loro diffusione con l'iniziativa di cittadini e imprese Con questa pubblicazione – conclude Crescioli – diamo uno strumento aggiornato per orientarsi meglio su di un settore che nel giro di poco più di un anno e mezzo ha visto l'emanazione di numerosi atti normativi in merito". Tra le principali informazioni, il volume sottolinea come in Toscana chiunque intenda installare un impianto a fonti energetiche rinnovabili di piccola potenza (quella cioè sufficiente alla propria abitazione, come meglio precisato in seguito) non deve richiedere nessuna autorizzazione, a meno che l'area o l'edificio in cui deve essere posizionato l'impianto non sia sottoposta a qualche vincolo. Presenti tutte le tipologie di impiantistica rinnovabile: solare (fotovoltaico e termico), eolico, idroelettrico, a biomasse e geotermici. Il volume è aggiornato al dicembre 2011, e gli ulteriori aggiornamenti sono disponibili sul sito https://www.firenzenergia.it/ Per Sergio Gatteschi, Amministratore dell'Agenzia Fiorentina per l'Energia, "Semplificare la vita dei cittadini è un preciso compito della politica e della buona amministrazione. Ci siamo impegnati con entusiasmo per aiutare tutti quelli che vogliono realizzare impianti di energia rinnovabile, perché le rinnovabili hanno un valore in sè sia ambientale che economico; e dal momento che le leggi ed i regolamenti italiani sono tra i più complicati del mondo, un vademecum come il nostro che aiuta a districarsi nel mondo dei permessi può avere una grande utilità. A iniziare dalla sottolineatura che, per i cittadini che vivono in aree non vincolate, l'installazione di impianti di piccola potenza (cioè sufficienti ad una abitazione), in Toscana è libera." Scarica il Vademecum delle Procedure Autorizzative per gli impianti a Fonte Energetica Rinnovabile Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...