Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La Provincia di Roma ha pubblicato un bando per la concessione di contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia, per il contenimento dei consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario ed incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo da realizzarsi nel territorio della provincia di Roma.Il quadro di riforma amministrativa intrapreso a livello locale con le leggi Bassanini (1997-1999) assegna infatti alle Province, tra le altre competenze, anche la valorizzazione delle risorse energetiche e la programmazione di interventi di risparmio energetico e di promozione delle fonti rinnovabili.I contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili possono essere concessi nella misura minima del 20% e nella misura massima del 40% della spesa di investimento ammissibile documentata (ad eccezione della installazione degli impianti fotovoltaici che possono avere un contributo fino all’80%);I contributi per il contenimento dei consumo energetici nei settori industriale, artigianale e terziario; possono essere concessi fino al 30% della spesa ammissibile preventivata;Per quanto concerne gli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo possono essere concessi contributi fino al 55% della spesa ammessa elevabile al 65% per le cooperative.Beneficiari del bando possono essere gli Enti locali del territorio provinciale (Comuni, Associazioni e/o Unioni di Comuni e Comunità Montane) o forme consortili o raggruppamenti anche temporanei di piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria e Artigianato della provincia di Roma e che rappresentano realtà territorialmente omogenee.Complessivamente vengono stanziati € 4.723.938,31, di cui € 1.000.000,00 per progetti proposti da enti locali e € 3.723.938,31 per progetti proposti da forme consortili o raggruppamenti anche temporanei di piccole e medie imprese.Le domande vanno presentate entro e non oltre il 15 giugno 2009 e verranno inserite in un’apposita graduatoria. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.provincia.roma.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...