Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Provincia di Roma ha pubblicato un bando per la concessione di contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia, per il contenimento dei consumi energetici nei settori industriale, artigianale e terziario ed incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo da realizzarsi nel territorio della provincia di Roma.Il quadro di riforma amministrativa intrapreso a livello locale con le leggi Bassanini (1997-1999) assegna infatti alle Province, tra le altre competenze, anche la valorizzazione delle risorse energetiche e la programmazione di interventi di risparmio energetico e di promozione delle fonti rinnovabili.I contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili possono essere concessi nella misura minima del 20% e nella misura massima del 40% della spesa di investimento ammissibile documentata (ad eccezione della installazione degli impianti fotovoltaici che possono avere un contributo fino all’80%);I contributi per il contenimento dei consumo energetici nei settori industriale, artigianale e terziario; possono essere concessi fino al 30% della spesa ammissibile preventivata;Per quanto concerne gli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili di energia nel settore agricolo possono essere concessi contributi fino al 55% della spesa ammessa elevabile al 65% per le cooperative.Beneficiari del bando possono essere gli Enti locali del territorio provinciale (Comuni, Associazioni e/o Unioni di Comuni e Comunità Montane) o forme consortili o raggruppamenti anche temporanei di piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria e Artigianato della provincia di Roma e che rappresentano realtà territorialmente omogenee.Complessivamente vengono stanziati € 4.723.938,31, di cui € 1.000.000,00 per progetti proposti da enti locali e € 3.723.938,31 per progetti proposti da forme consortili o raggruppamenti anche temporanei di piccole e medie imprese.Le domande vanno presentate entro e non oltre il 15 giugno 2009 e verranno inserite in un’apposita graduatoria. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.provincia.roma.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...