E’ stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 di ieri 10 giugno 2009 il DPR attuativo dell’art. 4 comma 1, lettera a) e b) del DLgs 192 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b) , del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”. Il decreto pubblicato è il primo dei tre decreti attuativi del dlgs 192/2005, che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 40 dello scorso 6 marzo su proposta del Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola e che servirà a colmare un vuoto legislativo di oltre tre anni. Il regolamento, necessario per l’accoglimento della direttiva 2002/91 emanata dall’UE, è il primo dei tre decreti attuativi che il Governo avrebbe dovuto emanare (due DPR in riferimento alle lettere a), b) e c) comma 1 dell’art. 4 e un decreto interministeriale in riferimento al comma 1 dell’art. 5 del Dlgs 192/2005) ed è soprattutto diretto alle Regioni che non hanno ancora legiferato in materia di certificazione energetica, anche se in caso di legiferazione regionale questa prevarrà su quella nazionale. Il decreto in argomento è composto dai seguenti otto articoli: ambito di intervento e finalità; definizioni; metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti; criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti; criteri generali e requisiti per l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale; funzioni delle regioni e delle province autonome; disposizioni finali; copertura finanziaria. Le principali novità: art. 3 – comma 1: adozione norme UNI TS 11300 art. 3 – comma 2: linee guida per la certificazione energetica da emanare art. 4 – comma 3: obbligo di verifica della prestazione energetica estiva (Epe, invol) art. 4 – comma 4: chiarimenti per porte e vetrine per il rispetto della trasmittanza limite art. 4 – comma 5: valore limite del rendimento termico utile degli impianti più restrittivo art. 4 – comma 18: definizione di valori limite di trasmittanza termica periodica Yie art. 6 – comma 1-2: chiarimento sui provvedimenti regionali già adottati art. 7 – comma 1: validazione dei software di calcolo con strumento nazionale di riferimento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 1, della legge ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...