Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Al via in Puglia le selezioni per la creazione di un albo regionale di soggetti interessati a diventare locatari di pensiline, parcheggi, coperture di edifici pubblici da destinare ad impianti fotovoltaici. Grazie all'inserimento nell'albo, gli imprenditori-locatari potranno partecipare alle gare indette dai Comuni e, aggiudicandosele, installare le cosiddette "pensiline fotovoltaiche". In questo modo si aggiunge un nuovo tassello verso uno sviluppo più sostenibile delle energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici, infatti, non saranno più destinati alle campagne ma alle aree urbane. "Con l'istituzione di questo Albo – ha detto la Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – la Regione Puglia scrive una nuova pagina nella storia delle rinnovabili in Puglia, nella quale sviluppo economico e difesa dell'ambiente sono unite in un binomio indissolubile. Questa è l'idea di economia verde che il governo Vendola sta costruendo per la Puglia e in questa direzione intendiamo camminare a dispetto degli ostacoli che il Governo centrale sta mettendo sulla nostra strada". Nell'Albo regionale potranno essere inseriti gli imprenditori individuali (anche artigiani), le società commerciali, le società cooperative, i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro, i consorzi stabili, i raggruppamenti temporanei di concorrenti, i consorzi ordinari di concorrenti, i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico, gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri purché abilitati e iscritti al registro delle imprese delle Camere di Commercio o, se stranieri, nel registro professionale dello Stato di residenza. L'albo regionale è articolato in tre categorie stabilite secondo le capacità tencnico-economiche degli operatori. La Categoria I riguarda l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza compresa tra 200 e 300 kwp (kilowatt picco, cioè la potenza massima o "di picco" di un impianto fotovoltaico). Appartiene alla Categoria II l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza compresa tra 300 e 600 Kwp. Fa parte della Categoria III l'installazione di impianti fotovoltaici allacciati alla rete di potenza superiore a 600 kwp. L'inserimento in una di queste categorie abilita l'operatore a partecipare alle gare indette dai Comuni, alle quali saranno invitati infatti solo ed esclusivamente gli iscritti all'Albo regionale dei locatari. Gli imprenditori che intendono partecipare dovranno presentare personalmente la domanda o inoltrarla con raccomandata A R al Servizio Ricerca e Competitività Ufficio Incentivi alle PMI dell'Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'Innovazione (corso Sonnino 177, Bari). Il plico, sigillato, dovrà arrivare agli uffici entro sessanta giorni dalla pubblicazione dell'Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, prevista nel corso della settimana. La Regione (Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'Innovazione) provvederà alla verifica dei requisiti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...