Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Punto Fotovoltaico SpA, il network italiano leader nell’offerta di soluzioni per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, e Nesocell, società nata da uno spin off del Politecnico di Torino che produce isolamenti termici e acustici installabili in intercapedini murarie, tetti e sottotetti, sfruttando un innovativo prodotto brevettato, hanno firmato un accordo che ha l’obiettivo di combattere la dispersione termica che caratterizza gli edifici italiani. Contribuendo così a ridurre gli sprechi energetici, i costi che affiggono le tasche degli italiani e le emissioni inquinanti di CO2. Oltre a preservare le caratteristiche estetiche dell’edificio e ad essere molto isolante, il nuovo prodotto messo a punto dalla Nesocell è stabile nel tempo, è molto “ecologico” ed è certificato ANIT (Associazione Produttori Isolati Termici), ESIT (Protocollo ITACA – Lavori Pubblici) e GBC (Protocollo di sostenibilità internazionale). L’intervento per isolare con Nesocell singoli alloggi o interi edifici (sia privati che pubblici) richiede investimenti contenuti ed ha tempi di ritorno molto ridotti, senza contare che a fronte di un deciso aumento dell’isolamento corrisponde un forte calo del consumi energetici. “Il patrimonio edilizio italiano è da bocciare in efficienza energetica – commenta Tommaso Lascaro, Presidente di Punto Fotovoltaico – Come del resto ha dimostrato la campagna 2011 ‘Tutti in Classe A’ di Legambiente, dalla quale risulta che soltanto 11 edifici sui 100 hanno superato l’esame di sostenibilità; tutti gli altri presentavano infatti carenze strutturali relative alle dispersioni di calore. Ora, grazie all’accordo con Nesocell, noi di Punto Fotovoltaico potremo andare ad affiancare il loro innovativo sistema isolante alle pompe di calore e agli impianti fotovoltaici che già offriamo ai nostri clienti, offrendo la possibilità di un’abitazione totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico, in grado, non solo di auto-produrre energia, ma anche di ridurre al minimo la dispersione della stessa. Con benefici effetti sia sull’ambiente che sui costi“. “Siamo molto contenti dell’accordo siglato con Punto Fotovoltaico, da sempre azienda di riferimento nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, anche perché porterà ad una naturale integrazione delle soluzioni Nesocell per coibentazione degli edifici all’interno delle soluzioni integrate proposte da Punto Fotovoltaico. Un accordo quindi che mette a sistema il tema della coibentazione con il tema dell’efficienza impiantistica. Siamo certi che questa collaborazione porterà soddisfazioni e grandi risultati per entrambi”, dice Andrea Cavalieri, Direttore Commerciale Nesocell. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...