Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Q-RAD, in collaborazione di ANCE Padova e di Assotermica, propone il terzo ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2014’, occasione per fare il punto sulla situazione italiana del mercato delle costruzioni, con particolare focus sulle riqualificazioni. Tema centrale, come ogni anno, saranno i sistemi radianti: verranno approfonditi gli aspetti di comfort e di integrazione impiantistica negli edifici da riqualificare. Inoltre verranno presentate le recentissime analisi condote all’università di Padova su un edificio residenziale a Milano, nonchè gli aggiornamenti normativi e il lavoro di norma sulla Classificazione Energetica dei sistemi radianti. Programma: h. 14.00 Registrazione dei partecipantih.14.30 Introduzione e salutiPresentazione attività Q-RAD 2012-2014 – Consorzio Q-RADh. 14.45 Il mercato delle costruzioni in Italia – Arch. Silvia Basso, ANCE Padovah. 15.15 Comfort e risparmio energetico nella riqualificazione di un edificio multipiano a Milano – Michele De Carli, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Padova Responsabile scientifico Consorzio Q-RAD15.45 Il mercato del riscaldamento – Federico Musazzi, Assotermicah. 16.15 La regolazione come elemento fondamentale per i sistemi radianti di qualità: il Terzo Q-TECNICO e la Classificazione dei Sistemi Radianti – Clara Peretti, Coordinatrice Consorzio Q-RADh. 16 45 Evoluzione dei sistemi radianti in Italia e prospettive Q-RAD 2015 – Consorzio Q-RADh. 17.15 Dibattito e chiusura dei lavori ‘Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2014’ 7 novembre 2014 Centro Congressi Padova in Via Forcellini 170/A Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...