Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'assemblea straordinaria di Assosolare ha approvato a grande maggioranza le proposte dell'associazione riguardo al Quarto Conto Energia, vicine a quelle di altre associazioni del settore e condivise da molte altre aziende del comparto che singolarmente hanno segnalato il proprio appoggio, e con cui Assosolare auspica di poter convergere per fare fronte comune in vista della prossima approvazione del Conto Energia.Accennando alle proposte durante la presentazione del Solar Energy Report al Politecnico di Milano, il Presidente di Assosolare Gianni Chianetta ha commentato: "È giusto che il governo pensi al fotovoltaico come una fonte che può contribuire fattivamente all'autonomia energetica di cui il Paese ha tanto bisogno. Ancora una volta portiamo l'esempio della Germania, che sta puntando all'80% da fonti rinnovabili entro il 2050. È il momento di prendere decisioni forti: auspichiamo che dal Governo venga un atto di coraggio, non solo nell'interesse degli operatori ma della politica energetica del Paese. Non si tagli l'energia pulita ma piuttosto ben altre zavorre che pesano sul Paese e sulle bollette, e che niente hanno a che fare con l'interesse degli italiani". Le proposte di Assosolare per il Quarto Conto EnergiaAssosolare propone di adottare per il nuovo sistema incentivante, entro e non oltre aprile 2011, le seguenti linee guida:– Adozione di un sistema di salvaguardia dei progetti che hanno fatto affidamento sui sistemi incentivanti del secondo e terzo conto energia; indispensabile confermare per il 2011 le tariffe previste dal Terzo Conto Energia per gli impianti che siano in possesso di titolo abilitativo idoneo alla data di entrata in vigore del d.lgs n. 28/2011 o che non necessitino di titolo abilitativo, in quanto edilizia libera, e che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2011.– Per tutti gli impianti che non rientrano in questo regime di salvaguardia, adozione di un sistema incentivante strutturato, in termini di criteri tecnici di riconoscimento degli incentivi analoghi a quelli del Terzo Conto Energia, e con alcuni punti cardine:• Nessun tetto, annuale o cumulato, per tipologia o per taglia.• Conferma del meccanismo di feed-in premium• Dal 1° giugno 2011 e per tutto il 2011, decremento delle tariffe, per gli impianti di taglia superiore a 200 kW, del 5% rispetto a quelle previste dal Terzo Conto Energia per il 2011.• Assegnazione degli incentivi, a partire dal 1 Gennaio 2012, a valle della dichiarazione di "fine lavori certificata". Gli adeguamenti delle tariffe a partire dall'anno 2012 e per gli anni successivi saranno in funzione del raggiungimento di scaglioni di potenza, in particolare:A. Riduzioni delle tariffe al 1 Gennaio 2012 (rispetto a dicembre 2011): Valido per entrambe le categorie "Impianti su edifici" e "Altri impianti":– taglia (kWp): 1 < P < 200 kWp: 8%– taglia (kWp): P >= 200 kWp : 10%B. Riduzioni (in %) delle tariffe per i quadrimestri successivi:– "Impianti su Edifici" di tutte le taglie e "Altri impianti" di taglia (kWp) 1< P < 200 kWp (ii) 3% per Quadrimestre– "Altri impianti" di taglia P >= 200 kW: 4% QuadrimestrePotenza obiettivo per quadrimestre: 1,0 GWp. Con meccanismo autoregolatorio che prevede un'ulteriore riduzione in funzione della velocità d'installazione degli impianti e un ulteriore 2% di riduzione della tariffa (a partire dal quadrimestre successivo) da aggiungere alla riduzione già prefissata al cambio quadrimestre, se viene superato l'obiettivo di 1 GW. In caso di mancato raggiungimento di almeno i due terzi dell'obiettivo quadrimestrale non si applica la riduzione tariffaria prefissata per il quadrimestre successivo.• Il GSE dovrà rendere pubblico con cadenza almeno quindicinale un registro degli impianti per cui è stata raggiunta la "fine lavori certificata"• Definire forme di incentivazione che consentano il consolidamento delle aziende manifatturiere "made in Italy"• Estendere la possibilità di adottare lo "scambio sul posto" per impianti fino ad 1 MW• Applicare tariffe a edificio alle serre, prevedendo sistema di verifica dell'effettiva attività agricola• Prevedere per la rimozione dell'amianto un premio di almeno 0,05 €/kWh• Confermare per quanto non specificato lo schema del Terzo Conto Energia, confermando espressamente le incentivazioni per impianti "integrati con caratteristiche innovative" impianti "a concentrazione", impianti fotovoltaici "con innovazione tecnologica".• Assosolare propone poi di istituire un tavolo di monitoraggio presso il Ministero dello Sviluppo Economico, partecipato da GSE e Associazioni di settore, per verificare l'applicazione del nuovo conto energia e la sostenibilità in bolletta del costo degli incentivi. Per ulteriori informazioniwww.assosolare.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...