Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Istat ha presentato la sesta edizione del Rapporto “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” che scatta una fotografia dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali. Il Rapporto prende in considerazione 19 macro aree che spaziano dall’economia alla cultura, al mercato del lavoro, alle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all’ambiente, alle tecnologie e all’innovazione. Per quanto riguarda l’energia emerge da una parte un calo dei consumi elettrici rispetto al 2011 del 2,4% circa, in particolare il consumo pro capite di energia elettrica risulta inferiore alla media europea, dall’altra una crescita delle fonti rinnovabili che coprono circa il 27 per cento dei consumi interni lordi di energia elettrica nel 2012 (+3,1% rispetto al 2011). Il confronto con i dati europei, aggiornati al 2011, evidenzia per l’Italia una quota del 23,6%, superiore a quella media Ue27 (20,4 per cento). L’Italia si colloca al di sotto di paesi quali la Spagna (30,2) e al di sopra di Germania, Francia e Regno Unito (rispettivamente 20,4, 12,8 e 9,2). Svezia e Austria sono i paesi europei in cui le quote di consumi di energia elettrica coperte da fonti rinnovabili sono più elevate (superiori al 50 per cento); seguono Portogallo (43,6) e Lettonia (41,9). Tra i paesi che sfruttano meno questo tipo di energia figurano invece Cipro, Lussemburgo e Ungheria, con quote inferiori al 7,0 per cento. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio nazionale delle fonti rinnovabili il Rapporto sottolinea la prevalenza dall’apporto idrico nelle regioni montuose e della fonte eolica nel Mezzogiorno. Si segnala invece una sostanziale uniformità in tutta Italia nello sviluppo della produzione di energia elettrica da biomasse, mentre la Toscana è l’unica regione in Italia a produrre energia geotermica. Tra le regioni si conferma una produzione in quantità superiore alla richiesta interna in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Bolzano e Trento. Tra le altre regioni del Nord, nel 2012, solo il Piemonte (32,8%) mostra un’incidenza della produzione di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili sul totale dei consumi superiore alla media nazionale, mentre è basso il dato della la Liguria (6,7%, in leggero aumento rispetto al triennio precedente). Nel Centro, alle consistenti quote della Toscana (33,4%) si contrappone il basso valore del Lazio (10,5%). Nel Mezzogiorno si segnalano, tra le regioni che presentano i valori più elevati dell’indicatore, il Molise con il 78,6 per cento e la Calabria con il 58,0 per cento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...