Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A maggio 2015 la congiuntura elettrica in italia è stata caratterizzata da una domanda di energia elettrica pari a 24,9 miliardi di kWh, sostanzialmente stabile (-0,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, considerando che c’è stato un giorno lavorativo in meno e una temperatura media di circa un grado e mezzo superiore. Questo il dato emerso dal Rapporto mensile di Terna presentato oggi. La domanda nazionale di energia elettrica soddisfatta per l’89,3% del totale attraverso fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero. A livello territoriale, la variazione tendenziale di maggio 2015 risulta differenziata sul territorio nazionale: -2,1% al Nord, -0,1% al Centro, -0,5% al Sud. E’ negativo il saldo di energia con l’estero (-10,6%). Sono in crescita le fonti di produzione eolica (+9,3%), geotermica (+4,4%), fotovoltaica (+4,3%) e termica (+5,5%). Continua il crollo della produzione idrica (-15,8%) Nel primi cinque mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (108.193 GWh) risulta in calo dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il saldo estero risulta positivo (+2,1%). Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 126.979 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione dello 0,3% rispetto al 2014. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di maggio La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...