E' stato presentato il 26 maggio presso la sede della Fondazione Sviluppo Sostenibile il "Rapporto rinnovabili". Scopo del dossier è dimostrare come l'Italia possa raggiungere concretamente il target del 33% da fonti energetiche pulite entro il 2020. Un kilowattora su tre (pari al 33%) di energia elettrica può essere prodotto utilizzando fonti energetiche rinnovabili: è questo l'obiettivo che si deve porre l'Italia entro il 2020 e che, se raggiunto, la porrebbe tra i primi paesi in Europa in questo settore. Ad affermarlo è la Fondazione Sviluppo Sostenibile, che ha presentato, presso la propria sede in Via dei Laghi 12, a Roma, il "Rapporto Rinnovabili", un dossier che dimostra come il nostro Paese possa raggiungere questo ambizioso target."L'attuale obiettivo di produrre entro il 2020 un kilowattora su quattro (pari al 25%) di energia elettrica utilizzando fonti energetiche rinnovabili" afferma Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile "sarebbe infatti un freno alla crescita del solare, dell'eolico e delle biomasse".Il "Rapporto rinnovabili" spiega come sia possibile raggiungere concretamente il target del 33% da fonti energetiche pulite, contrariamente all'obiettivo del 25% considerato plausibile dai più, consentendo di produrre un incremento di 50 terawattora di elettricità da fonti rinnovabili e di realizzare una riduzione di ben 29 milioni di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera.Il 33%, che corrisponde a 108 Twh rinnovabili di produzione nazionale al 2020 (partendo dai 58 prodotti nel 2008) comporta l'obiettivo di 50 nuovi TWh rinnovabili da produrre entro il 2020. Tale obiettivo è impegnativo, ma secondo la Fondazione raggiungibile nel modo seguente: 22 Twh di nuovo eolico, 11 Twh di nuove biomasse e biogas, 7 Twh di nuovo solare, 5 Twh di nuovo idroelettrico.Il dossier dimostra come, in un momento di recessione economica, sia possibile alimentare un flusso consistente di nuovi investimenti (circa 60 miliardi di euro) creando nuove opportunità occupazionali (250 mila nuovi posti di lavoro)."I maggiori costi, in euro 2007, stimati per la produzione di 50 Twh rinnovabili con la composizione indicata nell'anno 2020 sarebbero di circa 2,2 Miliardi di euro, rispetto alla produzione della medesima quantità di elettricità prodotta con termoelettrico convenzionale" ha dichiarato Ronchi. "Tali costi distribuiti su 350 TWh consumati nel 2020, comporterebbero 0,6 centesimi di euro in più ogni chilowattora consumato: un carico sostenibile, a fronte dei vantaggi attivati da consistente sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili"."Senza almeno il 33% dell'elettricità consumata, prodotta con fonti energetiche rinnovabili" ha aggiunto Ronchi "l'Italia non riuscirebbe a rispettare l'obbligo europeo del 17% del totale dei consumi finali di energia (elettricità, calore, carburanti) prodotta con fonti di energia pulita"."Si parla, invece, sempre più spesso (da parte di esponenti del Governo, ma non solo), di abbassare l'obiettivo della quota di elettricità da fonti rinnovabili al 25% per il 2020: ciò equivale a tirare il freno" ha concluso Ronchi. "Già oggi, infatti, includendo nel calcolo le importazioni di elettricità rinnovabile come prevede la direttiva UE, avremmo superato questa soglia. Il 25% senza le importazioni (partendo dal 17,2% attuale) comporterebbe una crescita troppo modesta in 12 anni: circa la metà della crescita media prevista in Europa. Quindi il 25% di elettricità rinnovabile sarebbe insufficiente e non ci consentirebbe di raggiungere l'obiettivo obbligatorio europeo sia per le fonti rinnovabili, sia per la riduzione dei gas di serra al 2020. Lo sviluppo delle energie rinnovabili non è un peso, ma un investimento nel futuro". Per ulteriori informazioniwww.fondazionesvilupposostenibile.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...