Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'Erec, European Renewable Energy Council, ha presentato al Parlamento europeo di Bruxelles il nuovo rapporto "RE-thinking 2050" che sottolinea come l'UE entro il 2050 debba arrivare a produrre tutta l'energia di cui necessita a partire da fonti rinnovabili, come unica opzione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale.Il rapporto sottolinea come le diverse tecnologie energetiche rinnovabili possano contribuire a raggiungere questo ambizioso obiettivo, partendo dal presupposto che non è una questione di disponibilità di tecnologie, ma di volontà politica ed economica. "I vantaggi potenziali di un futuro basato sulle energie rinnovabili sono molteplici: mitigare i cambiamenti climatici, garantire la sicurezza energetica, la creazione di futuro sostenibile e molti posti di lavoro nel settore", sottolinea Arthouros Zervos, Presidente di EREC. Secondo il rapporto, la diffusione di energie rinnovabili nel 2020 dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 di circa 1200 milioni di tonnellate rispetto a quelle del 1990. Entro il 2050 l'UE dovrebbe essere in grado di diminuire la emissioni nocive di oltre il 90%, con un beneficio economico di circa 3800 miliardi di euro. Zervos sottolinea in particolare come siano previste ricadute positive sul fronte della creazione di posti di lavoro. Se si seguisse il percorso indicato dallo studio entro il 2020 il settore garantirà 2,7 milioni di posti di lavoro, 4,4 milioni nel 2030 e 6,1 milioni nel 2050. "Chiaramente, la condizione generale perché ciò avvenga – continua Zervos – è che l'impegno verso un sistema verde al 100% per l'Unione europea sia stabilito come il principio guida per tutte le politiche europee in materia di energia: il clima, R & S, l'industria, lo sviluppo regionale e la cooperazione internazionale". La pubblicazione completa di RE-thinkink 2050 sarà disponibile a partire da martedì 20 aprile www.rethinking2050.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.