Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Erec, European Renewable Energy Council, ha presentato al Parlamento europeo di Bruxelles il nuovo rapporto "RE-thinking 2050" che sottolinea come l'UE entro il 2050 debba arrivare a produrre tutta l'energia di cui necessita a partire da fonti rinnovabili, come unica opzione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale.Il rapporto sottolinea come le diverse tecnologie energetiche rinnovabili possano contribuire a raggiungere questo ambizioso obiettivo, partendo dal presupposto che non è una questione di disponibilità di tecnologie, ma di volontà politica ed economica. "I vantaggi potenziali di un futuro basato sulle energie rinnovabili sono molteplici: mitigare i cambiamenti climatici, garantire la sicurezza energetica, la creazione di futuro sostenibile e molti posti di lavoro nel settore", sottolinea Arthouros Zervos, Presidente di EREC. Secondo il rapporto, la diffusione di energie rinnovabili nel 2020 dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 di circa 1200 milioni di tonnellate rispetto a quelle del 1990. Entro il 2050 l'UE dovrebbe essere in grado di diminuire la emissioni nocive di oltre il 90%, con un beneficio economico di circa 3800 miliardi di euro. Zervos sottolinea in particolare come siano previste ricadute positive sul fronte della creazione di posti di lavoro. Se si seguisse il percorso indicato dallo studio entro il 2020 il settore garantirà 2,7 milioni di posti di lavoro, 4,4 milioni nel 2030 e 6,1 milioni nel 2050. "Chiaramente, la condizione generale perché ciò avvenga – continua Zervos – è che l'impegno verso un sistema verde al 100% per l'Unione europea sia stabilito come il principio guida per tutte le politiche europee in materia di energia: il clima, R & S, l'industria, lo sviluppo regionale e la cooperazione internazionale". La pubblicazione completa di RE-thinkink 2050 sarà disponibile a partire da martedì 20 aprile www.rethinking2050.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...