ENAV, Società Nazionale per i Servizi di Assistenza al Volo, coerentemente con l'obiettivo di portare avanti la propria politica di salvaguardia ambientale e di proseguire nelle opportunità di risparmio offerte da progetti istituzionali, ha realizzato nell'aeroporto di Ancona Falconara Marittima la prima Torre di controllo in Europa dotata di un importante impianto fotovoltaico.L'impianto fotovoltaico Falconara Marittima, che copre circa il 25% dell'esigenza di energia elettrica della Torre di controllo, produce energia pulita, si allinea alle linee guida del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra e determina una consistente riduzione dei costi dell'energia. All'incentivo in Conto Energia erogato dal Gestore Servizi Elettrici di 0,36 euro ogni kWh prodotto, infatti, va aggiunto un ulteriore beneficio economico di circa 0,15 euro kWh dall'impianto fotovoltaico, grazie al risparmio nei consumi di energia elettrica prelevata dalla rete. Il totale stimato del beneficio economico per la Società è quindi di circa 28 mila euro all'anno.Il sistema installato è di tipo grid-connected ed è collegato in parallelo alla rete elettrica dove viene immessa "l'energia rinnovabile da fotovoltaico". Questo impianto consentirà ad ENAV non solo di valorizzare "l'energia pulita" generata, ma anche di evitare l'immissione in atmosfera di oltre 32 tonnellate l'anno di CO2.Per realizzare l'intero impianto e le pensiline su cui sono alloggiati i moduli fotovoltaici sono stati investiti circa 340mila euro e sono state sfruttate tutte le superfici utili del sedime ENAV: 245 moduli (1.60×0,80m) di silicio policristallino per una estensione di 870 mq sono stati posizionati sulle superfici offerte dalla copertura di un parcheggio e di altri manufatti.ENAV intende proseguire nella politica di contenimento dei costi industriali e di attenzione all'ambiente con altri interventi simili. Nel suo piano industriale, infatti, la società ha già previsto ulteriori interventi su altre Torri e Centri di controllo sin dall'anno in corso, con il coinvolgimento diretto della società TechnoSky, che sotto la guida dell'Energy manager dell'ENAV sta elaborando un piano per lo sviluppo delle energie rinnovabili su scala nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...