Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
ENAV, Società Nazionale per i Servizi di Assistenza al Volo, coerentemente con l'obiettivo di portare avanti la propria politica di salvaguardia ambientale e di proseguire nelle opportunità di risparmio offerte da progetti istituzionali, ha realizzato nell'aeroporto di Ancona Falconara Marittima la prima Torre di controllo in Europa dotata di un importante impianto fotovoltaico.L'impianto fotovoltaico Falconara Marittima, che copre circa il 25% dell'esigenza di energia elettrica della Torre di controllo, produce energia pulita, si allinea alle linee guida del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra e determina una consistente riduzione dei costi dell'energia. All'incentivo in Conto Energia erogato dal Gestore Servizi Elettrici di 0,36 euro ogni kWh prodotto, infatti, va aggiunto un ulteriore beneficio economico di circa 0,15 euro kWh dall'impianto fotovoltaico, grazie al risparmio nei consumi di energia elettrica prelevata dalla rete. Il totale stimato del beneficio economico per la Società è quindi di circa 28 mila euro all'anno.Il sistema installato è di tipo grid-connected ed è collegato in parallelo alla rete elettrica dove viene immessa "l'energia rinnovabile da fotovoltaico". Questo impianto consentirà ad ENAV non solo di valorizzare "l'energia pulita" generata, ma anche di evitare l'immissione in atmosfera di oltre 32 tonnellate l'anno di CO2.Per realizzare l'intero impianto e le pensiline su cui sono alloggiati i moduli fotovoltaici sono stati investiti circa 340mila euro e sono state sfruttate tutte le superfici utili del sedime ENAV: 245 moduli (1.60×0,80m) di silicio policristallino per una estensione di 870 mq sono stati posizionati sulle superfici offerte dalla copertura di un parcheggio e di altri manufatti.ENAV intende proseguire nella politica di contenimento dei costi industriali e di attenzione all'ambiente con altri interventi simili. Nel suo piano industriale, infatti, la società ha già previsto ulteriori interventi su altre Torri e Centri di controllo sin dall'anno in corso, con il coinvolgimento diretto della società TechnoSky, che sotto la guida dell'Energy manager dell'ENAV sta elaborando un piano per lo sviluppo delle energie rinnovabili su scala nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...