Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Com'è risaputo, il carbonio è in grado di offrire prestazioni di altissimo livello a basso costo, e proprio per questo gli scienziati dell'Università di Stanford, in California, hanno lavorato a lungo per costruire la prima cella solare realizzata interamente in carbonio.Si tratta di un'ottima alternativa ai costosi materiali che normalmente vengono usati negli attuali dispositivi fotovoltaici, come ha dichiarato Zhenan Bao, professore di ingegneria chimica che ha partecipato allo studio, aggiungendo che "forse in futuro si potrebbe guardare ai mercati alternativi in cui le celle solari flessibili di carbonio coprirebbero la superficie degli edifici, le finestre o i veicoli per generare elettricità".Solitamente gli elettrodi sono costituiti da metalli conduttivi e dall'ossido misto di indio (comunemente indicato con la sigla ITO) e stagno, materiali che al giorno d'oggi sono sempre più rari e di conseguenza più costosi, "a causa della domanda di celle solari, di pannelli tattili e di altri dispositivi elettronici nel mercato. Il carbonio, invece, è a basso costo e molto abbondante sulla Terra" ha spiegato Bao, sottolineando che attualmente l'equipe sta sperimentando i nanomateriali di carbonio in grado di assorbire una maggiore luce in un range più vasto di lunghezze d'onda."I nanotubi di carbonio hanno una straordinaria conducibilità elettrica e la proprietà dell'assorbimento di luce", hanno illustrato gli scienziati, i quali hanno sostituito l'argento e e l'ossido misto di indio con degli elettrodi convenzionali con grafene, ovvero i fogli di carbonio 10.000 volte più stretti di un capello umano.Per quanto riguarda lo strato attivo, invece, il team ha utilizzato il materiale creato dai nanotubi di carbonio e dai cosiddetti atomi di carbonio localizzati ai vertici di un particolare poliedro semiregolare, il cui nome scientifico è "buckminsterfullereni".I risultati di questo studio americani sono stati pubblicati nell'edizione on-line della rivista "ACS Nano", e possono essere consultati nel caso si voglia approfondire meglio l'argomento. Fonte scienze-naturali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...