Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nuova tappa il 12 giugno a Milano per RESTART/COSTRUIRE SUL COSTRUITO, come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica, un tour formativo organizzato da Brianza Plastica e Gruppo 24 ORE che ha l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere. Ogni incontro del Tour è caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l’opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative tramite la presentazione di casi studio reali, nell’ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. Programma: Moderatore dei lavori:Donatella Bollani, Responsabile Redazione Architettura – Business Media Gruppo 24 ORE 16.00 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti 16.30 Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiave energetica – Focus Conto EnergiaGaetano Fasano, Responsabile Unità Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA 16.50 Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistemaedificio-impianto Giuliano Venturelli, Architetto e Ingegnere – Cultore della materia del Corso di Architettura Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia 17.10 Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecRoberto Francieri, Architetto specializzato nel recupero edilizio e rivalutazione energetica degli edifici, Brianza Plastica 17.30 Progettare la riqualificazione efficiente: esempi vincenti di integrazione edificio-impiantoMauro Braga, Responsabile Istituzionale, Accademia Viessmann 17.50 Conclusione a cura del moderatore 18.00 Chiusura dei lavori RESTART/COSTRUIRE SUL COSTRUITO Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica Milano – 12 giugno 2013 (: 16.00 – 18.00) Ordine degli architetti di Milano – via solferino 19 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...