Nuova tappa il 12 giugno a Milano per RESTART/COSTRUIRE SUL COSTRUITO, come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica, un tour formativo organizzato da Brianza Plastica e Gruppo 24 ORE che ha l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere. Ogni incontro del Tour è caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l’opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative tramite la presentazione di casi studio reali, nell’ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. Programma: Moderatore dei lavori:Donatella Bollani, Responsabile Redazione Architettura – Business Media Gruppo 24 ORE 16.00 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti 16.30 Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiave energetica – Focus Conto EnergiaGaetano Fasano, Responsabile Unità Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA 16.50 Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistemaedificio-impianto Giuliano Venturelli, Architetto e Ingegnere – Cultore della materia del Corso di Architettura Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia 17.10 Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecRoberto Francieri, Architetto specializzato nel recupero edilizio e rivalutazione energetica degli edifici, Brianza Plastica 17.30 Progettare la riqualificazione efficiente: esempi vincenti di integrazione edificio-impiantoMauro Braga, Responsabile Istituzionale, Accademia Viessmann 17.50 Conclusione a cura del moderatore 18.00 Chiusura dei lavori RESTART/COSTRUIRE SUL COSTRUITO Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica Milano – 12 giugno 2013 (: 16.00 – 18.00) Ordine degli architetti di Milano – via solferino 19 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...