Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con riferimento alle strategie comunitarie, che perseguono la finalità di sostituire quote crescenti di energia prodotta da fonti fossili con energia proveniente da fonti rinnovabili, ed in attuazione del programma pluriennale dell' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, tendente a promuovere lo sviluppo sostenibile e a riequilibrare la bilancia commerciale dell'area interessata, il partenariato costituito da: Consorzio abn – a&b network sociale, l' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, (in seguito “proponenti”), promuove un progetto denominato “3000 tetti fotovoltaici per la Provincia di Reggio Calabria”. Il progetto prevede la concessione di contributi in conto capitale per l'installazione di sistemi fotovoltaici di potenza nominale pari a 3 KWp collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica, con precedenza di concessione ai nuclei familiari che impegnano già tale potenza o potenza superiore. Il bando è rivolto a tutte le persone fisiche e tutti i soggetti giuridici privati che risultino proprietari, siano amministratori di condominio, o esercitino un diritto reale di godimento sul complesso edilizio/unità abitativa. Sono ammissibili gli interventi di sistemi fotovoltaici collegati alla rete del distributore locale in bassa tensione, la cui domanda sia stata inoltrata al gestore, antecedentemente alla data di richiesta dei contributi. I moduli dovranno essere installati su tetti, tettoie, pensiline e lastrici solari, riferiti a strutture esistenti, aventi le seguenti caratteristiche:assenza di vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti e,comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori comunali vigenti;superficie utile per l'installazione pari ad almeno 30 mq;esposizione 180° sud, con tolleranza +/- 30°;assenza di ombre proiettate da eventuali ostacoli presenti sulla copertura stessa o nelle vicinanze. La domanda necessaria all'ottenimento del contributo dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo: A.P.E. Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia P.zzaCastello (ex Palazzo Ferrovie), s.n.c. 89125 Reggio Calabria e sottoscritta per esteso dai richiedenti con firma leggibile. Per ulteriori chiarimenti potete leggere il bando completo cliccando qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...