Con riferimento alle strategie comunitarie, che perseguono la finalità di sostituire quote crescenti di energia prodotta da fonti fossili con energia proveniente da fonti rinnovabili, ed in attuazione del programma pluriennale dell' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, tendente a promuovere lo sviluppo sostenibile e a riequilibrare la bilancia commerciale dell'area interessata, il partenariato costituito da: Consorzio abn – a&b network sociale, l' Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Reggio Calabria, (in seguito “proponenti”), promuove un progetto denominato “3000 tetti fotovoltaici per la Provincia di Reggio Calabria”. Il progetto prevede la concessione di contributi in conto capitale per l'installazione di sistemi fotovoltaici di potenza nominale pari a 3 KWp collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica, con precedenza di concessione ai nuclei familiari che impegnano già tale potenza o potenza superiore. Il bando è rivolto a tutte le persone fisiche e tutti i soggetti giuridici privati che risultino proprietari, siano amministratori di condominio, o esercitino un diritto reale di godimento sul complesso edilizio/unità abitativa. Sono ammissibili gli interventi di sistemi fotovoltaici collegati alla rete del distributore locale in bassa tensione, la cui domanda sia stata inoltrata al gestore, antecedentemente alla data di richiesta dei contributi. I moduli dovranno essere installati su tetti, tettoie, pensiline e lastrici solari, riferiti a strutture esistenti, aventi le seguenti caratteristiche:assenza di vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti e,comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori comunali vigenti;superficie utile per l'installazione pari ad almeno 30 mq;esposizione 180° sud, con tolleranza +/- 30°;assenza di ombre proiettate da eventuali ostacoli presenti sulla copertura stessa o nelle vicinanze. La domanda necessaria all'ottenimento del contributo dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo: A.P.E. Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia P.zzaCastello (ex Palazzo Ferrovie), s.n.c. 89125 Reggio Calabria e sottoscritta per esteso dai richiedenti con firma leggibile. Per ulteriori chiarimenti potete leggere il bando completo cliccando qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...