Lo scorso 6 maggio è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, Assoelettrica e APER per la promozione delle fonti rinnovabili sul territorio. Nel rispetto dei differenti ruoli l'accordo è destinato ad aprire la strada a forme di collaborazione, capaci di dare nuovo impulso alla crescita delle fonti rinnovabili.Per quanto concerne l'energia idroelettrica, l'accordo prevede l'esame delle problematiche connesse alle concessioni delle grandi e piccole derivazioni d'acqua con particolare attenzione agli interventi di mitigazione ambientale sui bacini idrografici interessati. Per quanto riguarda l'eolico, sarà analizzato il potenziale di sviluppo e valutati gli aspetti di tutela del paesaggio. In tema di energia fotovoltaica e da biomassa, attenzione sarà riservata alle modalità di rimozione delle barriere che si frappongono, per il fotovoltaico, alla diffusione di tecnologie innovative e, nel caso delle biomasse, alla soluzione dei problemi logistici e di trasporto."Il settore delle fonti rinnovabili – ha detto l'assessore regionale alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi – è considerato un elemento di stimolo e di rilancio dello sviluppo economico, essendo uno dei settori industriali che ha la fiducia del mercato, grazie alla sua solidità e alle future prospettive di crescita. Esso è in grado – ha aggiunto Buscemi – di attrarre investimenti sul territorio con importanti ricadute sociali a livello locale".Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche dai Presidenti delle due associazioni che hanno controfirmato il documento."Il protocollo d'intesa con la Regione Lombardia costituisce un primo importante passo – commenta Enzo Gatta, Presidente di Assoelettrica – verso la definizione di nuovi e più costruttivi rapporti con le Amministrazioni regionali. Alle Regioni compete, infatti, la definizione di indirizzi e norme, in grado di favorire lo sviluppo degli investimenti nelle rinnovabili in armonia con le indicazioni fissate a livello comunitario e nazionale"."Questo protocollo – dichiara Roberto Longo, Presidente di APER – rappresenta un'importante occasione per promuovere in Lombardia lo sviluppo delle fonti rinnovabili ed arriva in un momento cruciale nell'attuale contesto della politica energetica italiana che deve vedere anche il nostro Paese impegnato, con il prezioso contributo delle Regioni, a raggiungere gli obiettivi indicati dalla Commissione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...