Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 6 maggio è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, Assoelettrica e APER per la promozione delle fonti rinnovabili sul territorio. Nel rispetto dei differenti ruoli l'accordo è destinato ad aprire la strada a forme di collaborazione, capaci di dare nuovo impulso alla crescita delle fonti rinnovabili.Per quanto concerne l'energia idroelettrica, l'accordo prevede l'esame delle problematiche connesse alle concessioni delle grandi e piccole derivazioni d'acqua con particolare attenzione agli interventi di mitigazione ambientale sui bacini idrografici interessati. Per quanto riguarda l'eolico, sarà analizzato il potenziale di sviluppo e valutati gli aspetti di tutela del paesaggio. In tema di energia fotovoltaica e da biomassa, attenzione sarà riservata alle modalità di rimozione delle barriere che si frappongono, per il fotovoltaico, alla diffusione di tecnologie innovative e, nel caso delle biomasse, alla soluzione dei problemi logistici e di trasporto."Il settore delle fonti rinnovabili – ha detto l'assessore regionale alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi – è considerato un elemento di stimolo e di rilancio dello sviluppo economico, essendo uno dei settori industriali che ha la fiducia del mercato, grazie alla sua solidità e alle future prospettive di crescita. Esso è in grado – ha aggiunto Buscemi – di attrarre investimenti sul territorio con importanti ricadute sociali a livello locale".Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche dai Presidenti delle due associazioni che hanno controfirmato il documento."Il protocollo d'intesa con la Regione Lombardia costituisce un primo importante passo – commenta Enzo Gatta, Presidente di Assoelettrica – verso la definizione di nuovi e più costruttivi rapporti con le Amministrazioni regionali. Alle Regioni compete, infatti, la definizione di indirizzi e norme, in grado di favorire lo sviluppo degli investimenti nelle rinnovabili in armonia con le indicazioni fissate a livello comunitario e nazionale"."Questo protocollo – dichiara Roberto Longo, Presidente di APER – rappresenta un'importante occasione per promuovere in Lombardia lo sviluppo delle fonti rinnovabili ed arriva in un momento cruciale nell'attuale contesto della politica energetica italiana che deve vedere anche il nostro Paese impegnato, con il prezioso contributo delle Regioni, a raggiungere gli obiettivi indicati dalla Commissione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...