Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo scorso 6 maggio è stato firmato il protocollo d'intesa tra Regione Lombardia, Assoelettrica e APER per la promozione delle fonti rinnovabili sul territorio. Nel rispetto dei differenti ruoli l'accordo è destinato ad aprire la strada a forme di collaborazione, capaci di dare nuovo impulso alla crescita delle fonti rinnovabili.Per quanto concerne l'energia idroelettrica, l'accordo prevede l'esame delle problematiche connesse alle concessioni delle grandi e piccole derivazioni d'acqua con particolare attenzione agli interventi di mitigazione ambientale sui bacini idrografici interessati. Per quanto riguarda l'eolico, sarà analizzato il potenziale di sviluppo e valutati gli aspetti di tutela del paesaggio. In tema di energia fotovoltaica e da biomassa, attenzione sarà riservata alle modalità di rimozione delle barriere che si frappongono, per il fotovoltaico, alla diffusione di tecnologie innovative e, nel caso delle biomasse, alla soluzione dei problemi logistici e di trasporto."Il settore delle fonti rinnovabili – ha detto l'assessore regionale alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi – è considerato un elemento di stimolo e di rilancio dello sviluppo economico, essendo uno dei settori industriali che ha la fiducia del mercato, grazie alla sua solidità e alle future prospettive di crescita. Esso è in grado – ha aggiunto Buscemi – di attrarre investimenti sul territorio con importanti ricadute sociali a livello locale".Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa anche dai Presidenti delle due associazioni che hanno controfirmato il documento."Il protocollo d'intesa con la Regione Lombardia costituisce un primo importante passo – commenta Enzo Gatta, Presidente di Assoelettrica – verso la definizione di nuovi e più costruttivi rapporti con le Amministrazioni regionali. Alle Regioni compete, infatti, la definizione di indirizzi e norme, in grado di favorire lo sviluppo degli investimenti nelle rinnovabili in armonia con le indicazioni fissate a livello comunitario e nazionale"."Questo protocollo – dichiara Roberto Longo, Presidente di APER – rappresenta un'importante occasione per promuovere in Lombardia lo sviluppo delle fonti rinnovabili ed arriva in un momento cruciale nell'attuale contesto della politica energetica italiana che deve vedere anche il nostro Paese impegnato, con il prezioso contributo delle Regioni, a raggiungere gli obiettivi indicati dalla Commissione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...