“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), Guido Bortoni, nel corso della presentazione al Parlamento della Relazione Annuale, ha sottolineato che la crescita delle rinnovabili può creare un rischio per la sicurezza stessa del sistema elettrico a causa della non programmabilità delle fonti e della dispersione del territorio. “L’ultimo triennio è stato un periodo di intenso lavoro, – si legge nella Relazione – volto ad assicurare un tempestivo adeguamento del quadro delle regole nazionali, principalmente per tener conto dell’aumento tumultuoso delle fonti rinnovabili. Il nostro parco di generazione ha cambiato radicalmente struttura, con una quota di fonti rinnovabili che, in termini di potenza installata, al termine del 2013 ha superato il 37% del totale. La rivoluzione del mix produttivo è ora tale che una quota di circa il 30% della produzione nazionale – quella rinnovabile con costo variabile nullo – offre a zero la vendita della propria energia (incentivi in disparte), pareggiando di fatto la produzione nazionale a gas quanto a volumi prodotti”. L’Autorità prende dunque posizione contro il settore e per quanto riguarda il costo in bolletta degli incentivi alle fonti rinnovabili la Relazione sottolinea: ”Nel 2013 i costi dell’incentivazione delle fonti rinnovabili sono stati di circa 10,7 miliardi di euro, di cui circa 10 coperti tramite la componente A3 della bolletta. Per il 2014, le stime sono di 12,5 miliardi di euro, di cui circa 12 coperti dall’A3”. Nel 2013 i consumi elettrici si sono ulteriormente ridotti del 3,4% rispetto a quelli già depressi del 2012, scendendo sotto la soglia dei 300 TWh. Il mix produttivo italiano ha registrato un calo generalizzato delle fonti fossili e, in particolare, del carbone (-12,2%), del gas (-6,5%) e del petrolio (-5,2%). La produzione elettrica da fonte rinnovabile (110 TWh circa, il 60% da idroelettrico) è cresciuta del 17%, grazie dalla crescita della generazione eolica (15 TWh +12%), fotovoltaica (22,4 TWh, +19%), da biomassa e rifiuti (14 TWh, +12%), e idroelettrica (52,2 TWh +21%). Ma proprio la Relazione evidenzia che negli ultimi anni l’Italia, anche grazie alle rinnovabili, ha ridotto ulteriormente la sua dipendenza energetica dall’estero del 5%, dall’80% del 2012 all’attuale 76%. Le importazioni nette sono scese del 2,2% a 42 TWh e il saldo estero ha coperto il 13,3% del fabbisogno interno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...