Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Renovate Europe, l’iniziativa europea promossa da 31 sostenitori che mira a sensibilizzare istituzioni e cittadini dei 28 paesi dell’Unione Europea sui temi della riqualificazione energetica, presenta il primo manifesto comune contro gli sprechi energetici negli edifici, che coinvolge parlamentari europei e capi di governo nel nome della riqualificazione energetica. Partner unico della campagna in Italia Rete Irene, il primo network di imprese italiane specializzato in riqualificazione energetica che si occuperà di promuovere e coordinare tutte le iniziative che verranno lanciate nel corso dei prossimi mesi. Diversi gli obiettivi che si propone la campagna, primo fra tutti abbattere le emissioni del 40% entro il 2030 e dell’80% da qui al 2050, attraverso una serie di interventi legislativi e programmi di riqualificazione del patrimonio immobiliare del vecchio continente. Oggi i nostri edifici sono responsabili del 40% del totale del nostro consumo energetico, nonché del 36% delle emissioni di biossido di carbonio nell’atmosfera. Questa realtà non cambierà a meno che il nostro patrimonio edilizio non venga riqualificato per ridurre drasticamente il suo consumo energetico. I proprietari di abitazioni e di industrie andrebbero a risparmiare oltre 239 miliardi di euro ogni anno, incrementando l’occupazione di 2 milioni di nuovi posti entro il 2020. Per quanto riguarda l’ambito residenziale, il potenziale di risparmio è pari al 61% mentre per il settore terziario è pari al 36%. Questo significa che, da solo, l’ambizioso progetto di riqualificazione energetica degli edifici europei può ridurre il consumo di energia primaria dell’intera Europa del 22% fino al 2030. Lo scorso 12 marzo Renovate Europe ha presentato Manifesto Europeo per la Riqualificazione Energetica chiedendo a tutti capi di stato dei Paesi UE un impegno concreto per l’efficienza energetica: “Vogliamo che il Manifesto serva a mettere al centro della campagna elettorale per le elezioni europee gli obbiettivi di efficienza energetica negli edifici esistenti, spiega Cecilia Hugony,Responsabile Rapporti con Istituti Scientifici&Innovazione di Rete Irene, e responsabile della campagna REC per l’Italia. In questo modo, sarà possibile riportare questa importante tematica al centro del dibattito nazionale, affinché il governo possa metta in cantiere il piano per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, richiesto dall’articolo 4 della direttiva europea del 2012 e non ancora realizzato”. E’ in corso in tutti i paesi dell’UE una raccolta di firme, che coinvolge i candidati alle imminenti elezioni per il rinnovo del parlamento UE ai quali verrà chiesto di impegnarsi concretamente per fermare gli sprechi di energia negli edifici d’Europa, firmando un documento in 5 punti: sollecitare il governo del proprio paese ad adottare un’ambiziosa strategia per la riqualificazione degli edifici; spingere i commissari competenti e i servizi della commissione ad adottare iniziative concrete per promuovere la riqualificazione degli edifici; ricordare che la riqualificazione energetica deve essere una priorità a livello politico e legislativo; contribuire alla sensibilizzazione divulgando casi di successo di riqualificazioni energetiche ambiziose; instaurare un dialogo permanente con le autorità locali e sostenere i loro sforzi in favore della riqualificazione del patrimonio edilizio. A partire da venerdì 9 maggio, e nei week end successivi, a Milano Rete Irene organizzerà una serie di eventi nel corso dei quali i prossimi parlamentari europei potranno aderire formalmente al grande progetto Renovate Europe. La campagna 2014 si concluderà poi il prossimo 5 novembre in occasione del RE DAY, la giornata europea di Renovate Europe che per la prima volta coinvolgerà anche l’Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...