Si è da poco conclusa la conferenza stampa del premier Matteo Renzi e del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, di presentazione della Legge di Stabiità per il 2016, manovra da 27-30 miliari che il Premier ha presentato a suon di slogan, a partire da “Italia con il segno +” e buone intenzioni. “Le tasse – sottolinea Renzi – vanno giù in modo sistematico, costante e anche sorprendente. Dal 2016 per la prima volta da 9 anni il rapporto debito-pil cala. Era dal 2007 che non calava”. Il primo dei 25 tweet presentati in conferenza stampa è dedicato alle tasse per la prima casa: il Premier ha annunciato l’eliminazione di Imu-Tasi, che vale per tutte le case, immobili di lusso compresi. Inoltre tale misura verrà accompagnata da un intervento sulle case popolari che prevede in particolare 170 milioni di euro per il loro efficientamento energetico. Confermate anche per il 2016 le detrazioni fiscali del 50% per i lavori di ristrutturazione in casa e del 65% per il risparmio energetico, non sappiamo se allargate anche ai condomini come sollecitato dal ministro Delrio. A questo proposito oggi in Senato, si legge sul sito del M5S, il senatore Gianni Girotto ha chiesto al Ministro dell’Ambiente Galletti “Per quali motivi il Governo ha deciso di inserire nella stabilità l’ennesima proroga annuale dell’Ecobonus per un solo anno, invece di adottare misure strutturali di stabilizzazione fino al 2020 con una riduzione della percentuale di detrazione che avrebbe garantito sicuramente una maggiore efficacia della misura? La risposta del Ministro è stata del tutto insoddisfacente, confermando semplicemente che nella Stabilità per il 2016 l’Ecobonus sarà prorogato per un altro anno, ma non toccando il tasto dolente della stabilizzazione. La stabilizzazione, invece conclude la nota del M5S, permetterebbe l’accesso all’incentivo anche a 14 milioni di condomini che con la proroga annuale non hanno i tempi per organizzare l’investimento”. Tra le misure previste dalla Legge di Stabilità, è stata confermata l’intenzione del Governo di aiutare le aziende con misure eccezionali di ammortamento, per cui a partire dal 15 ottobre, chi investe in azienda ammortizza al 140% invece del 100%. Sempre per le imprese è previsto di tagliare l’Ires dal 2017 al 24%. Tale taglio potrà essere anticipato nel 2016 solo se Bruxelles darà l’ok alla clausola sui migranti, che vale 3 miliardi. Sempre sul fronte del lavoro Renzi ha confermato sgravi contributivi per chi assume “Fino al 31 dicembre 2015 nella loro interezza. Dal 2016 si riducono invece al 40% e dal 2017 caleranno ancora: quindi sbrigatevi ad assumere”. Vengono inoltre introdotte misure dedicate alle partite Iva, “una sorta di Jobs act per i lavori autonomi”. Con il rientro dei capitali dall’estero si stima un gettito di 3,4 miliardi, annuncia ancora Renzi. Dal 2016 è prevista anche l’eliminazione dell’IMU e dell’Irap agricola e dell’IMU sugli imbullonati, che sommandosi al taglio delle tasse sulla casa costerà allo Stato circa 5 miliardi. La legge di stabilità intende investire in cultura, con 500 nuove assunzioni; garantire interventi nel sociale, spingere per la ripresa del sud. Il testo dovrà ora passare al vaglio del Parlamento e dell’Europa che dovrà esprimere un parere entro fine novembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...