Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’associazione ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolica – come di consueto ha presentato il Report Minieolico Italia aggiornato al 31 dicembre 2013, in base ai dati forniti dal GSE Bollettino 2° semestre, che considera tutti i generatori eolici installati, certificati IAFR, che potrebbero usufruire di incentivazione (Certificati Verdi o Tariffa Onnicomprensiva). Il report non prende in esame gli impianti connessi ad isola stimabili per almeno altri 600 kW. Rispetto al precedente bollettino dedicato ai primi 6 mesi del 2013 c’è stata una crescita sia di installazioni, per un valore di 5.150 kW (la potenza totale passa da 22.836 kW a 27.986 kW), che del numero di macchine aumentate di 92 unità, circa 15 al mese (gli impianti sono passati da 423 a 515). Le classi di potenza sono state divise in 6 fondamentali, tenendo conto della tensione di allaccio (monofase o trifase), suddivisione delle tariffe incentivanti, facilitazioni burocratiche per l’installazione e necessità di registro.Le ultime classi da oltre 60 kW a 250 kW sono state aggiunte considerando anche la tariffa onnicomprensiva precedente e la fascia oltre 200 kW richiesta dagli organismi internazionali e da noi poco diffusa. Potenza installata suddivisa per classi di potenza Potenza totale 27.986 kW Numero degli impianti suddivisi per classi di potenza Totale impianti 515 Da notare la crescita delle macchine più piccole, 10kW, 20 kW, 50kW e 60 kW, dovuta sicuramente alle facilitazioni burocratiche di installazione.Leggera la crescita delle macchine più grandi 100kW, 200 kW e 250 kW, solo 8 macchine in totale per un valore di 1.350 kW a fronte di un registro 2013 per oltre 58 MW praticamente non sfruttato. Fermo il mercato delle macchine fra 1 e 6kW, normalmente destinate alle famiglie. A livello regionale la Puglia continua ad essere in testa, seguita da Basilicata e Campania, ma si notano la crescita di Sardegna e Calabria ed il raddoppio della potenza installata in Sicilia. Potenza installata suddivisa per Regioni “A fronte di questi numeri – si legge nel comunicato dell’Associazione – sarà interessante vedere lo sviluppo 2014 soprattutto sul fronte Registro attualmente sottoutilizzato per capire se effettivamente le installazioni andranno a buon fine e come il GSE deciderà di riallocare le risorse economiche e di potenza che eventualmente dovessero rimanere non utilizzate proprio relative al Registro 2013 dopo la scadenza dei 28 mesi indicata nel decreto.Noi come associazione di minieolico speriamo che vengano liberate queste risorse il prima possibile ed allocate soprattutto sulle fasce di minor potenza per dare un contributo più importante alle piccole aziende del settore sia manifatturiere sia installatrici che beneficerebbero di una pianificazione più corretta del proprio lavoro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...