“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’associazione ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolica – ha presentato il Report Minieolico Italia aggiornato al 30 giugno 2013 in base ai dati forniti dal GSE Bollettino 1° semestre, che mostra la situazione degli impianti minieolici entro i 250kW già allacciati in rete, certificati IAFR che potrebbero anche usufruire di incentivazione (Certificati Verdi o Tariffa Onnicomprensiva). Non conteggia gli impianti connessi ad isola stimabili per almeno altri 500 kW. Dal report emerge che a giugno 2013 in Italia sono stati installati 423 impianti minieolici per una potenza complessiva pari a 22.836 kW. Una crescita contenuta se si pensa che la potenza totale di minieolico installato a fine 2012 era di 18.232 kW e che dal precedente Report, basandosi sugli impianti eolici ufficialmente autorizzati, ci si aspettava per il 2013 oltre 58.000 kW di potenza installata sotto i 250 kW. Le classi di potenza sono state suddivise in 6 fondamentali, tenendo conto della tensione di allaccio (monofase o trifase), suddivisione delle tariffe incentivanti, facilitazioni burocratiche per l’installazione e necessità di registro. Le ultime classi da oltre 60 kW a 250 kW sono state aggiunte considerando la tariffa onnicomprensiva precedente e anche la fascia oltre 200 kW richiesta dagli organismi internazionali e poco diffusa in Italia. Potenza installata suddivisa per classi di potenza – Potenza totale 22.836 kW Numero degli impianti suddiviso per classi di potenza – Totale impianti 423 Gli impianti potrebbero essere composti da più macchine di minor potenza e non necessariamente da una singola macchina. E’ poi stata fatta una suddivisione per Regioni, come nel Report precedente sul podio regionale salgono Puglia (che passa da 6843 KW a 9126), Basilicata (che comunque delude le aspettative dai 40.000 kW di nuove installazioni mini eoliche attese ai 4.867 kW effettive) e Campania. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...