Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il prossimo 22 maggio il Politecnico di Milano ospita la presentazione della seconda edizione del Report, realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, “Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche”. Nel 2013 l’Italia ha raggiunto e superato la barriera dei 100 TWh prodotti da fonti rinnovabili. La produzione elettrica da rinnovabili copre ormai quasi un terzo del fabbisogno elettrico italiano e nel primo trimestre del 2014 ha raggiunto livelli di copertura prossimi al 40%. Il parco impianti da rinnovabili è oggi composto principalmente da solare ed idroelettrico con un importante contributo dell’eolico. La potenza idroelettrica è ormai da tempo integrata nel parco impianti italiano e nella rete, ma per le altre fonti rinnovabili (in particolare per il Solare e l’Eolico) c’è ancora molto da fare perché la loro non programmabilità e la concentrazione della produzione in determinate ore del giorno richiede sicuramente uno sforzo maggiore nella gestione e pianificazione della produzione. A livello generale il Report ha approfondito varie tematiche: dal peso delle rinnovabili sulla bolletta elettrica alla rimodulazione degli incentivi, dalla partecipazione delle rinnovabili al mercato elettrico al futuro degli incentivi. Il Report analizza le dinamiche di mercato, tecnologiche ed industriali relative a: Mini-idroelettrico: le traiettorie di innovazione tecnologica e le prospettive di riduzione dei costi – i trend di mercato e andamento delle installazioni in Italia – il potenziale per nuove installazioni nelle diverse regioni italiane – i processi di autorizzazione e il mercato delle concessioni – i ritorni economici degli investimenti in presenza di incentivazione e in assenza di essa – le opportunità di sfruttamento di salti d’acqua non convenzionali quali acquedotti, condotte, ecc.– il sistema di incentivazione e le opportunità di business in mercati emergenti (quali, ad esempio, Serbia ed Albania) Biomasse: le prospettive di sviluppo del settore al 2015 (in presenza dell’attuale sistema di incentivazione) e dopo la fine degli incentivi oggi previsti – l’evoluzione verso la grid parity per gli impianti alimentati a biomasse – le opportunità di mercato associate alla generazione distribuita da biomassa in impianti di piccola taglia – le prospettive di sviluppo della cogenerazione da biomassa Eolico: le prospettive di sviluppo del settore al 2015 (in presenza dell’attuale sistema di incentivazione) e dopo la fine degli incentivi oggi previsti – l’evoluzione verso la grid parity per gli impianti eolici – le scelte tecnologiche per massimizzare l’efficienza dei parchi eolici – lo stato attuale e le prospettive di sviluppo per il mercato del mini-eolico. Il convegno si articolerà su due principali momenti: la presentazione dei risultati del Report e il dibattito con le imprese Partner della ricerca che avrà anche lo scopo di valutare la distanza delle diverse tecnologie dalla market parity in modo da “misurare” le effettive potenzialità di sviluppo di un settore che, a breve, potrebbe doversi sostenere in assenza di incentivi. Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche 22 Maggio 2014 Giovedì 22 Maggio 2014 – Ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Via Durando, 10 – Aula Carlo De’ Carli La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...