Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Renewable Energy Solutions for the Mediterranean, è la nuova associazione no profit nata da un'iniziativa comune tra Enel Green Power, Edison, CESI, GSE, PwC e il Politecnico di Milano – con il patrocinio dei Ministeri dello Sviluppo, Ambiente, Esteri e Ricerca, e della Camera di Commercio di Milano– alla quale hanno recentemente aderito Asja Ambiente Italia, Fondazione Bordoni e Terna Plus. Sono inoltre associate a RES4MED, Ricerca di sistema-RSE, APER e Althesys. L'iniziativa, aperta ad altri stakeholders nazionali ed internazionali, è stata presentata nel corso del convegno dedicato al futuro dell'energia nel Mediterraneo, organizzato nei giorni scorsi dai partner fondatori di RES4MED – rappresentati dal Presidente Francesco Starace. Il convegno ha visto la partecipazione del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, del Ministro per il Turismo Piero Gnudi, del Presidente Enel, Paolo Andrea Colombo, del Capo Dipartimento per l'Energia del Ministero dello Sviluppo Economico Leonardo Senni, del Direttore Esecutivo Dipartimento Energia e Risorse naturali EBRD, Riccardo Puliti, e dei rappresentanti di IEA, OME, Desertec Dii, MedGrid, MEDREG, MED-TSO.La regione del Mediterraneo si trova oggi di fronte a una serie di sfide cruciali per garantire, nel lungo periodo, lo sviluppo e la stabilità economica dell'intera area. Tali sfide sono molteplici e di diversa natura: la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, la crescita della domanda di energia, l'ottimizzazione dei rapporti commerciali tra paesi produttori e paesi consumatori e la garanzia di un futuro energetico sostenibile per l'intera regione.Nei prossimi 20 anni, per produrre l'energia necessaria a una popolazione che crescerà di 80 milioni, nei paesi del Sud Mediterraneo è previsto un aumento di 370 GW della capacità installata. Una consistente fetta di questa energia potrebbe essere prodotta con fonti rinnovabili, sia per soddisfare buona parte della nuova domanda energetica dei paesi della sponda sud, sia per esportarne una parte in Europa.In base a stime preliminari contenute nel "Mediterranean Energy Perspectives 2011" dell'OME, gli investimenti entro il 2030 per le sole centrali solari ed eoliche saranno dell'ordine dei 120-160 miliardi di euro, lo stesso ordine di grandezza di quelli per le centrali tradizionali: una prospettiva di investimento per tutto il settore delle energie rinnovabili.In questo quadro, RES4MED mira a contribuire a creare le necessarie condizioni normative, infrastrutturali e finanziarie per la diffusione su larga scala di impianti e di sistemi di energia rinnovabile e per l'integrazione del mercato dell'energia elettrica nell'area del Mediterraneo.RES4MED si propone di coinvolgere in modo sistematico e valorizzare le molte competenze tecniche, economiche, di ricerca, operanti nel mondo con le analoghe competenze già all'opera in molti paesi del bacino del mediterraneo.La neonata associazione ha infatti come missione quella di dialogare con gli organi politici e le istituzioni per fungere da network di network con le iniziative internazionali in atto, sia istituzionali come Med Solar Plan e MEDREG, sia industriali come Desertec Dii, MedGrid, OME, MED-TSO e i Piani nazionali solari, oltre che di aiutare i principali player energetici a proporre piani di intervento condivisi per l'area del Mediterraneo, dal Nord Africa ai Balcani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...