Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E’ stata recentemente ultimata nella zona sud di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, la Residenza Manzoni, realizzata a soli 200 mt. dal mare. L’immobile è composto da 30 unità immobiliari abitative di varie tipologie. Il progetto firmato dall’arch. Andrea Valentini coniuga sperimentazione e materiali ecosostenibili alla tradizione dei materiali e sistemi costruttivi. Oltre al raggiungimento della classe energetica A, particolare attenzione è stata dedicata al comfort ed al benessere abitativo interno. Proprio per questo è stato scelto l’uso del laterizio che garantisce durabilità e prestazione nel tempo cercando di superare le intrinseche difficoltà nell’isolamento dei ponti termici. Il progettista ha scelto di sperimentare un sistema di ancoraggio della fodera esterna del laterizio a faccia vista al telaio in cemento armato con l’uso delle fibre di carbonio e calce pozzolanica che sarà oggetto fra l’altro di un protocollo di ricerca per valutarne il comportamento strutturale ai fini antisismici. Inoltre per le fodere interne del tamponamento esterno sono stati utilizzati dei laterizi con bassa percentuale di foratura a forte massa ed elevata inerzia termica al fine di garantire un ottimo comfort abitativo estivo. Ulteriore elemento della tradizione di cui ci si è riappropriati è stato l’uso della calce idraulica naturale NHL 5 per la realizzazione degli intonaci interni garantendo una migliore abitabilità degli ambienti grazie a un’efficace traspirabilità delle murature, una ottima regolazione igrometrica degli ambienti, e alla riduzione della formazione di microorganismi ed acari. Anche per l’isolamento dei ponti termici delle parti strutturali in cemento armato all’esterno è stato utilizzato un termo-intonaco a base calce idraulica naturale. Inoltre è stata utilizzata per la tinteggiatura interna una pittura ai silicati Keim di elevata prestazione e a forte potere anallergico. Il legno è stato scelto come materiale per la realizzazione degli infissi esterni come materiale naturale e gradevole nel suo aspetto formale e naturale. Per garantire un’ottima regolazione dei ricambi d’aria è stato installato per ogni alloggio un impianto di ventilazione meccanica controllata. Altro elemento essenziale è stata la realizzazione di un sistema di raffrescamento passivo con tetto “bianco” e freddo tipo cool roof con applicazione sulla copertura piana di un sistema di impermeabilizzazione in pvc a massa bianca tipo Renolit, al fine di garantire la massima capacità di riflettere l’irradianza solare incidente sul tetto. Si è cercato di realizzare un “condominio a costo quasi zero” mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale sulla copertura. Il basso consumo energetico è stato inoltre garantito dall’uso di impianti di ascensore a basso consumo del tipo MRL. Tutti gli alloggi sono stati provvisti di un impianto domotico di base che garantisse facilità di gestione e possibilità applicazione di ulteriori moduli espansivi di funzione. Scheda Progetto Mattoni F.V. a pasta molle: SanMarco-Terreal Italia Srl Malta per mattoni F.V.: Ruredil Intonaci: Spring Color Srl Tetto Piano: Sistema Renolit Alkorbright Impianto fotovoltaico: Solyndra Impianto solare termico: SonnenKraft Impianto Elettrico: Vimar Infissi: De Carlo Infissi Spa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...