“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stata recentemente ultimata nella zona sud di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, la Residenza Manzoni, realizzata a soli 200 mt. dal mare. L’immobile è composto da 30 unità immobiliari abitative di varie tipologie. Il progetto firmato dall’arch. Andrea Valentini coniuga sperimentazione e materiali ecosostenibili alla tradizione dei materiali e sistemi costruttivi. Oltre al raggiungimento della classe energetica A, particolare attenzione è stata dedicata al comfort ed al benessere abitativo interno. Proprio per questo è stato scelto l’uso del laterizio che garantisce durabilità e prestazione nel tempo cercando di superare le intrinseche difficoltà nell’isolamento dei ponti termici. Il progettista ha scelto di sperimentare un sistema di ancoraggio della fodera esterna del laterizio a faccia vista al telaio in cemento armato con l’uso delle fibre di carbonio e calce pozzolanica che sarà oggetto fra l’altro di un protocollo di ricerca per valutarne il comportamento strutturale ai fini antisismici. Inoltre per le fodere interne del tamponamento esterno sono stati utilizzati dei laterizi con bassa percentuale di foratura a forte massa ed elevata inerzia termica al fine di garantire un ottimo comfort abitativo estivo. Ulteriore elemento della tradizione di cui ci si è riappropriati è stato l’uso della calce idraulica naturale NHL 5 per la realizzazione degli intonaci interni garantendo una migliore abitabilità degli ambienti grazie a un’efficace traspirabilità delle murature, una ottima regolazione igrometrica degli ambienti, e alla riduzione della formazione di microorganismi ed acari. Anche per l’isolamento dei ponti termici delle parti strutturali in cemento armato all’esterno è stato utilizzato un termo-intonaco a base calce idraulica naturale. Inoltre è stata utilizzata per la tinteggiatura interna una pittura ai silicati Keim di elevata prestazione e a forte potere anallergico. Il legno è stato scelto come materiale per la realizzazione degli infissi esterni come materiale naturale e gradevole nel suo aspetto formale e naturale. Per garantire un’ottima regolazione dei ricambi d’aria è stato installato per ogni alloggio un impianto di ventilazione meccanica controllata. Altro elemento essenziale è stata la realizzazione di un sistema di raffrescamento passivo con tetto “bianco” e freddo tipo cool roof con applicazione sulla copertura piana di un sistema di impermeabilizzazione in pvc a massa bianca tipo Renolit, al fine di garantire la massima capacità di riflettere l’irradianza solare incidente sul tetto. Si è cercato di realizzare un “condominio a costo quasi zero” mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale sulla copertura. Il basso consumo energetico è stato inoltre garantito dall’uso di impianti di ascensore a basso consumo del tipo MRL. Tutti gli alloggi sono stati provvisti di un impianto domotico di base che garantisse facilità di gestione e possibilità applicazione di ulteriori moduli espansivi di funzione. Scheda Progetto Mattoni F.V. a pasta molle: SanMarco-Terreal Italia Srl Malta per mattoni F.V.: Ruredil Intonaci: Spring Color Srl Tetto Piano: Sistema Renolit Alkorbright Impianto fotovoltaico: Solyndra Impianto solare termico: SonnenKraft Impianto Elettrico: Vimar Infissi: De Carlo Infissi Spa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...