“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Giovedì 19 giugno Milano ospita la presentazione di “RIATTIVARE.ME”, progetto nato partendo da un nuovo approccio interdisciplinare che porti alla riscoperta dell’autentico valore della casa. La casa come luogo di energia positiva per l’individuo e per le diverse relazioni che intrattiene. La casa che, attraverso l’architettura, l’ergonomia dello spazio e la scelta dei materiali, sia in grado di rappresentarci, raccontare le nostre esperienze e il nostro modo di essere, ristabilendo un rapporto di equilibrio e di benessere tra noi e i principi vitali della natura. RIATTIVARE.ME è un sito internet e una pagina Facebook, in cui condividere pensieri, spunti, osservazioni, esperienze, per arricchire la ricerca condotta sui temi dell’abitare, con la freschezza e la concretezza dei commenti di tutti, e per aprire “finestre” di riflessione interdisciplinare sulle tematiche della progettazione d’interni. Ma RIATTIVARE.ME è anche un programma di occasioni ed eventi, a partire dall’installazione di giovedì presso lo showroom Paral di Milano, visitabile e vivibile in un’esperienza multisensoriale basata sulle caratteristiche energetiche e vitali della materia legno. Un’esperienza che toccherà i 5 sensi, saranno infatti molti gli stimoli tattili, uditivi, olfattivi, visivi e del gusto. RIATTIVARE.ME Giovedì, 19 giugno 2014, ore 17.30 Showroom Paral, Via Settembrini 47, 20124, Milano www.riattivare.me Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...