Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si chiama WEGA (Gravitational Wave Energy Absorber), l’innovativo progetto per ricavare energia dalle onde dell’oceano. Lanciato in Portogallo dalla società Sea For Life, con l’obiettivo di realizzare il primo prototipo dimostrativo entro il 2011, l’apparecchio consiste di una struttura a forma di gabbia ancorata al fondale oceanico con tubi di acciaio, ma che in parte emerge al di sopra della superficie del mare. Dalla sommità della struttura pende un pesante corpo cilindrico e semisommerso, che viene mosso su una traiettoria ellittica dalla forza delle onde. Il movimento del corpo oscillante mette in moto un cilindro idraulico, posto al suo interno, che spinge un fluido ad alta pressione attraverso un accumulatore, il quale aziona un motore idraulico che a sua volta aziona un generatore di elettricità. Per aumentare l’affidabilità del sistema e semplificare le operazioni di manutenzione il generatore è collocato al di sopra della struttura di acciaio. A seconda delle condizioni locali, a una stessa struttura di sostegno possono essere agganciati più dispositivi WEGA. Inoltre, l’intera struttura può essere abbinata ad altri impianti per la produzione di energia, come per esempio le turbine eoliche offshore. Per progettare questo nuovo modello, Sea For Life afferma di aver considerato praticamente tutte le principali tecniche finora proposte o utilizzate per la generazione elettrica dalle onde, analizzandone i vantaggi e soprattutto gli svantaggi, per imparare dalle esperienze più promettenti ed evitare gli errori commessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...