Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ in corso un progetto sperimentale dell’Eurac, Istituto per le Energie Rinnovabili, condotto dal fisico David Moser, su incarico della Provincia autonoma di Bolzano, per verificare le potenzialità di sviluppo degli impianti galleggianti ad alta quota. I pannelli galleggianti possono arrivare a produrre il 20% in più di un impianto su tetto, se installati alta quota e dotati di un sistema di inseguimento solare, il vantaggio aumenta fino al 40%. In questo caso infatti i raggi del sole sono più forti e gli impianti beneficiano dell’irraggiamento solare riflesso dall’acqua, ma anche dalla neve e dal ghiaccio. In particolare obiettivo dello studio di fattibilità è valutare i vantaggi di impianti sui laghi di sbarramento di Zoccolo, in val d’Ultimo, di Vernago, in val Senales, e di Resia. I pannelli sulle dighe potrebbero sfruttare le infrastrutture già esistenti degli impianti idroelettrici, limitando dunque l’impatto ambientale. “Per il lago di Resia, stiamo valutando una porzione pari all’uno per cento. – sottolinea Moser – Un impianto di pochi ettari sicuramente meno invasivo dei grandi parchi a terra che intralciano sia l’agricoltura sia le attività turistiche. Secondo le prime stime, la copertura dell’uno per cento del lago di Resia potrebbe accrescere la produzione a livello provinciale di energia da fotovoltaico del due per cento”. Rimangono da risolvere alcuni problemi, primo fra tutti quello del costo elevato: a grandi linee, 1 chilowatt nominale installato galleggiante costa circa 1500 euro più di uno “normale”. La tecnologia inoltre non è ancora matura. “Sono aspetti ingegneristici da sperimentare”, riconosce David Moser. “Potrebbe però valerne la pena nell’ottica del potenziamento della produzione di energia alternativa in loco”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...