Gestione dei rifiuti tecnologici (Raee) ed efficienza energetica saranno protagonisti dell’edizione 2007 di Award Ecohitech in programma a ottobre.Tanti i problemi, molte le domande. E la normativa riguardante lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nota con la sigla Raee, slitta in Italia a fine dicembre 2007.Questo tema e il risparmio energetico terranno banco alla prossima edizione di Award Ecohitech in programma il prossimo 29 ottobre presso il palazzo Giureconsulti di Milano.Il problema è serio. In Europa ogni anno si producono 6.5 tonnellate di materiale elettrico ed elettronico da smaltire e stando alle previsioni degli esperti, questa cifra è destinata ad aumentare vertiginosamente tanto da quasi raddoppiare entro il 2012. Ogni cittadino europeo produce 14/20 chilogrammi di rifiuti tecnologici e gli ambiziosi obiettivi che si pone la normativa, raccogliere 4 Kg per persona, sono ben lontani per alcuni paesi. In Svezia, ad esempio, si raccolgono già poco più di 14 Kg, ma da noi siamo ad appena 1.7 Kg. E questo grazie ad alcune cittadine virtuose, tra cui Pero nell’hinterland milanese e Montesarchio in provincia di Benevento. Di questo e di tutto ciò che ruota attorno al problema dello smaltimento e del risparmio energetico, si parlerà al convegno organizzato come tutti gli anni dal consorzio Ecoqual’It. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...