Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Indice degli argomenti: A Key Energy 2022 spazio agli scenari energetici futuri e al mercato dell’automotive elettrico Ecomondo, protagonista l’economia circolare Il Quartiere fieristico di Rimini ospita dall’8 all’11 novembre Ecomondo, manifestazione dedicata all’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, e Key Energy, fiera dedicata al presente e futuro delle energie rinnovabili. Nei primi 2 giorni si terranno anche gli Stati Generali della Green Economy, giunti all’undicesima edizione. 4 giorni ricchi di incontri, iniziative e convegni. Vediamo insieme gli appuntamenti da non perdere. A Key Energy 2022 spazio agli scenari energetici futuri e al mercato dell’automotive elettrico Key Energy è la manifestazione di riferimento per le energie rinnovabili e la mobilità elettrica organizzata da Italian Exhibition Group. A Key Wind, lo storico salone dedicato alla filiera dell’eolico, si affiancherà Solar&Storage con un’offerta espositiva di tecnologie dedicate a fotovoltaico, solare termico e sistemi di accumulo. Ci sarà anche un’area dedicata al vettore energetico del futuro: l’idrogeno. Sotto i riflettori, come sempre, saranno soluzioni e tecnologie per l’efficienza energetica e per un uso intelligente delle risorse in ambito industriale. Spazio anche per le novità in tema di mobilità elettrica, pubblica e privata, e per il progetto Sustainable City dedicato all’evoluzione digitale delle città. Key Energy 2022, tra scenari futuri e appuntamenti internazionali Accanto alla sezione espositiva completamente “sold out”, Key Energy 2022 propone un ricco calendario di incontri e convegni, tra i più attesi, l’appuntamento in cui verranno presentati dati sul futuro dell’energia e della mobilità elettrica. Key Energy 2022, infatti, si aprirà l’8 novembre con un grande convegno dal titolo “Scenari energetici dirompenti per l’Italia” in cui si analizzerà la rapidissima crescita delle rinnovabili e la crescente attenzione alla riduzione dei consumi di energia. I dati presentati saranno quelli dello studio realizzato da Elemens “Scenari e strumenti di accelerazione delle rinnovabili”, che indaga i costi e i benefici di lungo termine delle rinnovabili. Numerosi anche gli appuntamenti internazionali che coinvolgeranno la Commissione europea, la Cina e l’Africa. Ricco e variegato anche il panel dei convegni più specifici sul fotovoltaico, sullo storage e sull’eolico, organizzati a Key Energy 2022 dalle principali associazioni di categoria. Molti appuntamenti saranno poi dedicati ai diversi aspetti dell’efficienza energetica, anche alla luce dell’enorme peso assunto dal Superbonus 110% e sulle altre forme di incentivazione. Tra le novità di quest’anno, ci sarà anche un’area dedicata all’edilizia sostenibile, pensata in particolare per progettisti come architetti, ingegneri, geometri ma anche Energy e facility manager, pianificatori urbani, Pubblica amministrazione e Amministratori di condomini. Ecomondo, protagonista l’economia circolare E’ giunto alla venticinquesima edizione Ecomondo, salone di Italian Exhibition Group dedicato all’economia circolare. L’evento vedrà la compartecipazione della Commissione europea, in particolare nell’organizzazione di momenti di incontro dedicati a temi di grande attualità: gestione delle acque, Blue economy, ricerca e innovazione, finanza e formazione, agri-food e catene del valore sono tra i temi centrali nelle relazioni con Bruxelles. Oltre 90 convegni a Ecomondo 2022 Sono più di 90 i convegni distribuiti nei quattro giorni della manifestazione. Di questi, 15 sono targati Commissione europea e organizzati attraverso sue agenzie operative come la European Research Executive Agency (REA) o European Mission A Soil Deal for Europe o, ancora, European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA). I temi spaziano dalla gestione e valorizzazione delle acque alle nuove strategie del settore tessile per il riciclo, fino al punto della situazione sulle missioni del PNRR che impattano sulle filiere della circolarità. Focus anche su bonifiche sostenibili e rigenerazione dei siti contaminati, filiere agroalimentari rigenerative, food security, competitività economica e poi sul PNRR nel settore delle costruzioni: stato dell’arte, criticità e opportunità. Ecomondo 2022 sarà anche l’occasione per fare il punto sulle materie prime critiche per l’economia italiana come plastica e gomma. E per ribadire la centralità del riciclo dei RAEE o del packaging. Una manifestazione dal respiro internazionale Tra gli altri panel di caratura internazionale e nazionale, vanno citati quelli che si occuperanno dell’impatto positivo dei fondi del PNRR sul sistema idrico integrato, sulla gestione dei rifiuti urbani o sulla transizione agriecologica. Non mancheranno importanti ospiti internazionali, poiché Ecomondo 2022 il 9 e 10 novembre, ospiterà “SwitchMed Connect”. Si tratta di un evento biennale finanziato dal’Unione Europea che promuove approcci di economia circolare in Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia. Per la prima volta il progetto arriva in Italia con le principali start-up, imprenditori, operatori del settore, istituzioni politiche e finanziarie. L’obiettivo è quello promuovere e accelerare il passaggio a modelli di innovazione ambientale e sociale e produzione sostenibili nel Mediterraneo meridionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...