"Secondo le prime stime relative alla fine del 2010, i cui dati non sono ancora consolidati, la potenza totale installata delle energie rinnovabili in Italia ha superato i 30 GW con incrementi per le singole tecnologie che vanno da un oltre +160% per il fotovoltaico a circa il +20% per l'eolico. Si mantengono invece stabili le potenze degli impianti idroelettrici e geotermoelettrici ".Lo ha dichiarato il presidente del GSE Emilio Cremona, a Londra nel corso del seminario "Focus on solar Energy: investments and economic development" organizzato da NextEnergy.Cremona, inoltre, ha rassicurato gli investitori stranieri del comparto sulle stabilità regolatorie in Italia: "A partire dai primi anni '90, le politiche di incentivazione delle fonti di energia rinnovabile in Italia, indipendentemente dai governi dai quali sono state tracciate, hanno sempre dimostrato una forte attenzione per la tutela degli investimenti degli operatori. Prova ne è la crescita costante che ha registrato il comparto nel periodo. Con particolare riferimento alla tecnologia del fotovoltaico si può osservare come la riduzione progressiva delle tariffe operata negli ultimi anni ha comunque garantito uno sviluppo esponenziale del settore sul territorio italiano"."Come illustrato nel Piano d'Azione nazionale per le energie rinnovabili, trasmesso dall'Italia alla Commissione Europea nel giugno dello scorso anno, la strategia energetica nazionale per lo sviluppo del settore può essere identificata in tre principali punti chiave – ha continuato il Presidente del GSE – : la semplificazione dei processi autorizzativi per gli impianti, il potenziamento della rete di trasmissione e l'aggiornamento delle misure di sostegno. Per quest'ultime in particolare è in programma, tra le altre, il potenziamento dei meccanismi di promozione per la produzione di energia termica e per l'uso di biocarburantri. Sarà pertanto previsto un ribilanciamento trasversale degli incentivi, attualmente concentrati in prevalenza sul settore elettrico, con l'obiettivo di perseguire la sostenibilità a lungo termine delle politiche sostegno delle fonti di energia rinnovabile".Cremona ha infine ricordato come il GSE sia attivo anche nella creazione e nel sostegno alla filiera nazionale del settore attraverso il progetto Corrente, la rete ad adesione volontaria aperta a tutte le imprese italiane operanti nelle energie rinnovabili che vogliono sviluppare e rafforzare la propria competitività tecnologica e commerciale. "In meno di 6 mesi dalla sua creazione, Corrente ha visto l'adesione di oltre 600 imprese per un totale di circa 85.000 addetti e 40 miliardi di euro di fatturato. Ricordo infine che il prossimo 8 marzo Corrente sarà presentato durante un convegno presso Borsa italiana ". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...