Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta regionale Veneta ha approvato il Piano energetico regionale che detta le linee guida della programmazione in materia di promozione delle fonti rinnovabili, di efficienza e risparmio energetico, attraverso l’ottimizzazione di ogni forma di energia prodotta: coibentazione delle strutture edilizie, cogenerazione, sistemi di controllo intelligente nei consumi. La Direttiva europea 2009/28/UE stabilisce che in Italia entro il 2020 il 17% del consumo energetico lordo debba provenire dalle energie rinnovabili. Ogni Regione deve concorrere a raggiungere questo target vincolante secondo una precisa ripartizione della quota di produzione da rinnovabili, il cosiddetto “Burden Sharing”. Per il Veneto è necessario garantire che il 10,3 per cento dell’energia termica, elettrica e dei trasporti, complessivamente consumata, provenga da fonti rinnovabili, quando attualmente tale percentuale è circa del 7,5 per cento. L’assessore ai Lavori Pubblici, all’Energia, alla Polizia Locale e alla Sicurezza Massimo Giorgetti ha commentato: “I consumi energetici nella Regione del Veneto ammontano a circa 11.000 ktep, rispetto a una produzione energetica interna regionale, da rinnovabili e non, pari a circa 4.700 ktep e a una produzione energetica da fonti rinnovabili pari a 840 ktep. Evidente è il deficit che si attesta intorno al 57 per cento, al quale dobbiamo far fronte sostenendo la riduzione dei consumi da fonti fossili, promovendo l’incremento di produzione da quelle energetiche rinnovabili e sostenendo l’utilizzo efficiente dell’energia sia rinnovabile che non rinnovabile”. L’assessore sottolinea che chiunque nei 60 giorni successivi alla pubblicazione del Piano nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto potrà prendere visione del documento presso le sedi degli Uffici regionali per le relazioni con il pubblico della Regione del Veneto (U.R.P.) e presso le Province e presentare alla Struttura regionale per l’Energia le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori contributi conoscitivi e valutativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...