Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo il decreto del ministero dello Sviluppo economico 27 gennaio 2022 che fornisce le direttive per l’“Attuazione dell’Investimento 5.1 ‘Rinnovabili e batterie‘ del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso lo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo”. Il decreto, finanziato dall’Unione europea, nell’ambito del NextGenerationEU, mette in campo un miliardo di euro con l’obiettivo di facilitare e sostenere “lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande, e per l’accumulo elettrochimico“. Almeno il 40% dell’investimento complessivo è destinato a finanziare progetti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sono previsti 3 sub-investimenti: a) sub-investimento 5.1.1 «Tecnologia PV», con una dotazione di 400.000.000; b) sub-investimento 5.1.2 «Industria eolica», con una dotazione di 100.000.000; c) sub-investimento 5.1.3 «Settore batterie», con una dotazione di 500.000.000 Le date di apertura e chiusura degli sportelli agevolativi dedicati alle domande di Contratto di sviluppo (nuove o già presentate ma sospese per mancanza risorse finanziarie) per i vari sub-investimenti, saranno fissate con uno o più decreti del direttore generale per gli incentivi alle imprese. Le domande saranno poi verificate in ordine cronologico, riconoscendo priorità “ai programmi industriali idonei a sviluppare, consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie, anche al fine di preservare la sicurezza e la continuità delle forniture e degli approvvigionamenti“. Il Senatore Gianni Pietro Girotto, portavoce del MoVimento 5S in un post su facebook ha commentato che “non sono incentivi sull’energia prodotta, ma per aprire fabbriche italiane che producano queste tecnologie, quindi creare posti di lavoro stabili, duraturi, su quelli che sono già i settori più dinamici in tutto il mondo, e quindi ridurre la dipendenza dalle forniture estere nel comparto energetico, ed avere strutturalmente prezzi più bassi, che sono quelli consentiti appunto dalle Fonti rinnovabili, in cui il “combustibile” è gratuito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
01/12/2021 Pubblicata in GU la Direttiva Rinnovabili Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre il Decreto Legislativo n° 199 “Attuazione della direttiva (UE) ...