Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
I Comuni italiani sono al fianco di Anter – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili – nell'adesione a un percorso di crescita improntato sulla green economy e l'impiego delle energie rinnovabili.Sono 884 gli enti locali italiani che hanno aderito al progetto Un Comune per Amico, il censimento tra le amministrazioni più virtuose in ambito ambientale lanciato da Anter per incentivare le buone pratiche in tema di sostenibilità e creare una rete di interscambio.Partito a maggio 2012 dall'impulso dell'Associazione, nata in Toscana nel 2009, Un Comune per Amico si propone di creare un network tra gli amministratori pubblici che intendono condividere le attività green promosse su base locale.I risultati di avvio del progetto segnalano una sensibilità crescente da parte degli attori interessati al progetto e già in fase di primo avvio rilevano una presenza dell'11% dei più di 8mila Comuni italiani. "È il chiaro segnale – afferma Antonio Rainone, Presidente Anter– che gli amministratori locali iniziano a credere con forza alla sostenibilità ambientale e puntano sui ritorni economici che da essa derivano. La strada è ancora tutta aperta e Anter si propone di essere un punto di riferimento in grado di creare sinergie e attivare una condivisione virtuosa di esperienze vincenti" Il contatore degli enti locali aderenti a Un Comune per Amico continua a scorrere in tutte le regioni della Penisola; a fare da locomotiva sono la Campania con 184 Comuni, se.guita da Calabria (125 Comuni), Lazio (122 Comuni) e Toscana (120 comuni). Analizzando invece la percentuale dei comuni aderenti sul totale regionale a guidare la classifica sono l'Umbria e la Toscana nelle quali il disco verde sull'iniziativa avviata da Anter è arrivato dal 42% dei comuni presenti in regione. A seguire ci sono Campania (33%), Lazio (32%) e Calabria con 125 Comuni aderenti su 409, che rappresenta il 31% del totale regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...