Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I Comuni italiani sono al fianco di Anter – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili – nell'adesione a un percorso di crescita improntato sulla green economy e l'impiego delle energie rinnovabili.Sono 884 gli enti locali italiani che hanno aderito al progetto Un Comune per Amico, il censimento tra le amministrazioni più virtuose in ambito ambientale lanciato da Anter per incentivare le buone pratiche in tema di sostenibilità e creare una rete di interscambio.Partito a maggio 2012 dall'impulso dell'Associazione, nata in Toscana nel 2009, Un Comune per Amico si propone di creare un network tra gli amministratori pubblici che intendono condividere le attività green promosse su base locale.I risultati di avvio del progetto segnalano una sensibilità crescente da parte degli attori interessati al progetto e già in fase di primo avvio rilevano una presenza dell'11% dei più di 8mila Comuni italiani. "È il chiaro segnale – afferma Antonio Rainone, Presidente Anter– che gli amministratori locali iniziano a credere con forza alla sostenibilità ambientale e puntano sui ritorni economici che da essa derivano. La strada è ancora tutta aperta e Anter si propone di essere un punto di riferimento in grado di creare sinergie e attivare una condivisione virtuosa di esperienze vincenti" Il contatore degli enti locali aderenti a Un Comune per Amico continua a scorrere in tutte le regioni della Penisola; a fare da locomotiva sono la Campania con 184 Comuni, se.guita da Calabria (125 Comuni), Lazio (122 Comuni) e Toscana (120 comuni). Analizzando invece la percentuale dei comuni aderenti sul totale regionale a guidare la classifica sono l'Umbria e la Toscana nelle quali il disco verde sull'iniziativa avviata da Anter è arrivato dal 42% dei comuni presenti in regione. A seguire ci sono Campania (33%), Lazio (32%) e Calabria con 125 Comuni aderenti su 409, che rappresenta il 31% del totale regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...