E’ stato firmato il Protocollo d’Intesa da IBM e Terna Plus, società del gruppo Terna che gestisce le attività non tradizionali, con il Comune dell’Isola del Giglio, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Acquedotto del Fiora e la SIE, società concessionaria della produzione e distribuzione dell’energia elettrica nell’isola, perchè il Giglio diventi un esempio di smart island, rinnovabile e sostenibile. L’accordo riguarda anche l’annesso territorio di Giannutri. Obiettivo dell’intesa è dotare il territorio dell’Isola del Giglio di un sistema elettrico all’avanguardia, più efficiente, smart, meno inquinante e più sostenibile dal punto di vista ambientale. Sull’Isola del Giglio, infatti, come in altre isole non connesse alla rete elettrica nazionale e gestite da imprese elettriche minori, la produzione di energia elettrica è attualmente affidata a motori alimentati a gasolio – che disperdono nell’ambiente circa i tre quarti dell’energia sotto forma di calore refluo – molto impattanti dal punto di vista acustico e delle emissioni di fumi nocivi. Oltre ad essere particolarmente dannosa per l’ambiente, l’elettricità così prodotta ha un costo mediamente sei volte superiore rispetto al prezzo continentale, che si traduce in un maggior onere in bolletta di oltre 60 milioni di euro l’anno. Oggi, per soddisfare la domanda di energia dell’Isola del Giglio, pari a circa 10 milioni di kilowattora l’anno, vengono bruciate oltre 2.300 tonnellate di gasolio immettendo nell’atmosfera un quantitativo di sola anidride carbonica pari a 7.500 tonnellate, oltre ad altre sostanze nocive quali principalmente SO2 (diossido di zolfo), NO2 (diossido di azoto) e CO (monossido di carbonio). Con le soluzioni proposte da Terna Plus e IBM, la gestione intelligente e integrata della rete consentirà di ottenere importanti benefici dal punto di vista ambientale con un “sistema ibrido” che, grazie all’introduzione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, permetterà il dimezzamento del gasolio bruciato e l’abbattimento delle emissioni di CO2 fino a 4.000 tonnellate annue. A questi vanno sommati i vari benefici indiretti, come ad esempio quelli relativi alla riduzione delle emissioni legate al trasporto del combustibile dalla terraferma all’isola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...