Rinnovabili ed economia circolare: ecco l’idea italiana per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

L’azienda piemontese Tialpi ha in fase di brevettazione un sistema di riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita che a pieno regime potrà trattare 5000 tonnellate l’anno

A cura di:

Rinnovabili, economia circolare, riciclo pannelli fotovoltaici

Indice degli argomenti:

Conciliare rinnovabili ed economia circolare è possibile e anche un’opportunità alquanto remunerativa. Consideriamo il riciclo dei pannelli fotovoltaici: solo in Italia a fine 2019 si contavano più di 880mila impianti fotovoltaici installati, pari a circa 1,5 milioni e mezzo di tonnellate. Da essi si possono recuperare vetro (di cui sono costituiti al 73%), alluminio, silicio e anche argento.

Un’azienda italiana ha deciso di mettere in atto un sistema, in parte brevettato e in parte in fase di brevettazione, messo a punto col progetto europeo FRELP: si chiama Tialpi, è attiva in provincia di Biella e si è specializzata proprio nello sviluppo tecnologico del recupero del “fotovoltaico fine vita”. Attualmente ha in fase di realizzazione un impianto sperimentale in grado di trattare già oggi 30 pannelli/ora, pari a circa 1000 tonnellate/anno in un turno di lavoro.

L’obiettivo però è arrivare a un impianto a due linee produttive che, a pieno regime sarà in grado di lavorare 5mila tonnellate l’anno, su tre turni. Tradotto in cifre, considerando i ricavi netti, si può arrivare a fatturare circa 2 milioni di euro l’anno. Considerando che l’impianto costerà 2 milioni di euro, il ritorno all’investimento è molto veloce.

Ma sono le dimensioni del recupero a essere notevoli: a livello europeo si sa che Veolia ha avviato nel 2018 quello che è stato presentato come il primo impianto di riciclo di pannelli solari in Europa, segnala Reuters con obiettivi di processare 4000 tonnellate l’anno nel 2022.

Se la sostenibilità economica è interessante, lo è anche quella ambientale. Grazie alla soluzione, è possibile recuperare vetro chiaro di alta qualità, da utilizzare nell’industria del vetro, implicando così un risparmio molto significativo di energia e di emissioni di CO2 nel processo di fusione del vetro. Non solo: dal processo è possibile anche recuperare alluminio e potenzialmente anche silicio, da utilizzare come ferrosilicio in leghe di ferro e silicio o, se sufficientemente puro, trasformato in silicio amorfo per produrre nuovi pannelli solari.

Rinnovabili ed economia circolare: dalla ricerca al brevetto

Partiamo dal progetto europeo FRELP– Full Recovery End of Life Photovoltaic, nato col proposito di testare e sviluppare tecnologie innovative per il riciclaggio al 100% dei pannelli fotovoltaici a fine vita in modo economicamente sostenibile. Partner del progetto era Sasil, controllata della Minerali Industriali, impresa italiana attiva dagli anni Settanta. Da Sasil, Tialpi ha acquisito i diritti di sviluppo del processo.

Tialpi: impianto per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

Tialpi è specializzata nella realizzazione dell’impiantistica per il riciclo del fotovoltaico, ma il core business è lo sviluppo tecnologico, lo stesso che è stato impiegato per questa soluzione che coniuga innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente oltre che all’economia circolare. Sì, perché lo stabilimento dove sarà messo in funzione l’impianto di lavorazione dei pannelli fotovoltaici a fine vita è alimentato interamente da energia prodotta da fonti rinnovabili, per la precisione da fotovoltaico. Così si chiude il cerchio.

«Negli obiettivi aziendali si pensa di arrivare a inaugurare la doppia linea di produzione non appena finisce la fase di test nell’impianto sperimentale. L’ipotesi è di avviare la produzione industriale a settembre, dopo autorizzazione della provincia di Biella», spiega Lodovico Ramon, responsabile R&D.

Riciclo dei pannelli fotovoltaici: le fasi e i materiali recuperati

Il progetto completo dell’impianto comprende diverse fasi: una dedicata al recupero dei pannelli di vetro, riutilizzando vetro e alluminio (che rappresentano l’85% circa del pannello), un’altra per il recupero del wafer di silicio e una terza per il recupero dell’argento. L’idea è riutilizzare la quasi totalità delle materie impiegate.

Tialpi: impianto per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

«Una peculiarità dell’impianto è il recupero integrale del vetro, con un sistema brevettato che prevede un riscaldamento differenziato a raggi infrarossi a diverse lunghezze d’onda per cui si crea una differenza di temperatura tra la superficie del vetro e quella delle celle, permettendo il distacco del vetro dal wafer di silicio», spiega Ramon. All’ottima resa potenziale dell’impianto corrisponde una bassa richiesta energetica: «per il processo sono sufficienti 80 kWh per tonnellata di pannelli trattati», spiega il responsabile R&D di Tialpi.

L’impianto, già oggi a dimensioni industriali, per ora è in fase sperimentale in quanto si stanno ultimando le fasi di test e di studio per comprendere il funzionamento e la durata dei vari componenti impiegati per il processo tecnologico.

L’impianto industriale completamente automatizzato sarà costituito da due linee di recupero materiali, capaci di arrivare a processare 60 pannelli l’ora.  «L’obiettivo è arrivare a trattare 5000 tonnellate l’anno, lavorando su 3 turni», evidenzia il responsabile della ricerca e sviluppo, segnalando che ci sono già state diverse manifestazioni di interesse da parte di imprese estere oltre a una italiana.

Rinnovabili ed economia circolare: ostacoli, potenzialità, costi e ricavi

Quant’è il ricavo netto dal riciclo di pannelli? «Il business plan, calcolato su 5000 tonnellate l’anno, considera come ricavo: 150 euro come dote per ogni tonnellata di pannelli smaltiti, il recupero dell’alluminio (1000 €/t), del vetro (120 €/t) e dei cavi elettrici (500 €/t).

Le prospettive di mercato ci sono: come mette in luce Irena, il riciclaggio o la riconversione dei pannelli solari fotovoltaici alla fine della loro vita di circa 20 anni può sbloccare uno stock stimato di 78 milioni di tonnellate di materie prime e altri componenti di valore a livello globale entro il 2050.

Il processo di progettazione e avvio ha incontrato ostacoli: «all’inizio potevamo contare su una disponibilità esigua di pannelli, e ancora oggi la frammentata disponibilità di quantitativi è un problema. Si aggiungano gli ostacoli autorizzativi che rendono assai complessa la procedura», evidenzia Ramon.

L’interesse manifestato per la tecnologia e il sistema brevettato è però concreto: imprese nazionali ed estere hanno mostrato gradimento per la tecnologia. Il profilo di impresa potenziale acquirente di un impianto Tialpi (il prezzo si aggira sui 2 milioni di euro) devono poter contare su un quantitativo minimo di pannelli non inferiore a 1000 tonnellate l’anno. «Potenziali clienti possono essere fondi di investimento, produttori di pannelli, ma anche vetrerie che hanno necessità di recuperare vetro. Quello dei pannelli fotovoltaici è di ottima qualità, con il più basso tenore di ferro sul mercato».

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange