Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale. Questo il titolo del Convegno organizzato dall'OIR il 5 luglio presso la Sala Guido Carli di UniCredit, dove è stato presentato il Rapporto OIR 2011. Nel corso del convegno sono stati discusse le principali tematiche strategiche per il settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica. In particolare:1 – I costi e i benefici delle rinnovabili per il Sistema Paese2 – Le Smart City, Inteso come sviluppo congiunto di rinnovabili ed efficienza energetica per rendere sostenibili le città3 – Le dieci priorità per il rilancio di rinnovabili ed efficienza energetica4 – Un nuovo modello di pianificazione della politica energetica italiana, cioè il Programma di Sostenibilità Energetica (PSE), basata sull'efficientamento sia della produzione sia dei consumi per sostituire il tradizionale Piano Energetico Nazionale che invece si basa solo sulla produzione energetica I PRINCIPALI PUNTI EMERSI:1 – Il mercato delle rinnovabili prosegue la sua crescita sostenuta: gli investimenti sono passati da 186 mld di US$ nel 2009 a 241 mld di US$ nel 20102 – Lo sviluppo delle rinnovabili apporterà al sistema italia benefici per 50 mld di € al 20203 – Le rinnovabili creeranno 60.000 nuovi posti di lavoro in Italia al 20204 – I benefici delle rinnovabili stanno rendendo la maggior parte delle tecnologie verdi competitive con le fonti fossili5 – Lo sviluppo delle tecnologie di generazione per le Smart City apriranno, in Italia, un mercato da almeno 15 mld di € Relatori: Paolo Fiorentino UniCredit, Massimo Pecorari UniCredit, Andrea Gilardoni Agici e Bocconi, Gaetano Benedetto WWF, Claudio Arcudi Accenture, Marco Carta Agici, Christian Jacob Andritz, Mauro Sartori Api Nova Energia, Roberto Venafro Edison, Gaetano Maccaferri SECI Energia, Stefano Colombo Alpiq, Pietro Colucci Kinexia, Francesco Starace Enel Green Power, Marco Lacarra Comune di Bari, Paolo PissarelloComune di Genova, Corrado Clini Ministero dell'Ambiente, Andrea Clerici BEI, Nino Tronchetti Provera Ambienta SGR, Claudio Ferrari Federesco, Massimo Beccarello Confindustria, Generale Carlo Peluso Ministero della Difesa, Stefano Saglia MISE, Alberto Biancardi AEEG. Approfondisci il Rapporto OIR 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...