Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo sviluppo di alcune tecnologie a basse emissioni di carbonio potrebbe essere compromesso dalla carenza di alcuni metalli. L'allarme arriva dall'Istituto Energia e Trasporti del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) della Commissione Europea, che ha condotto uno studio specifico sull'approvvigionamento dei metalli fondamentali per sei tecnologie a basse emissioni, e precisamente: nucleare, eolico, solare, bioenergie, Smart Grids e cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). La conclusione dello studio è che cinque metalli (indio, gallio, tellurio, neodimio e disprosio) si trovano in una situazione di rischio particolarmente elevato, in termini di disponibilità di riserve mondiali, con possibili carenze di fornitura che nei prossimi anni potrebbero avere pesanti ripercussioni per alcune tecnologie, e in particolare per l'eolico e il fotovoltaico. Negli ultimi anni – si osserva nel rapporto – si è manifestata una rapida crescita della domanda di molti metalli con conseguenze importanti sul piano dell'approvvigionamento determinate anche dalla concentrazione geografica di alcune di queste riserve. A risentirne è stata soprattutto l'Europa dove lo sviluppo di molte tecnologie avanzate dipendono in misura pressoché totale dalle importazioni di materie prime. Lo studio del JRC ha analizzato il possibile andamento della domanda dei metalli fino al 2020 e al 2030, individuandone 14 per i quali si potrebbero verificare carenze di disponibilità sui mercati internazionali rispetto alla domanda dei Paesi industrializzati. Le maggiori criticità potrebbero riguardare il fotovoltaico per l'approvvigionamento di tellurio, indio e gallio, e l'industria eolica con riferimento al neodimio e al disprosio. Nel rapporto vengono anche suggerite opportune strategie di mitigazione per poter affrontare le carenze future, che vanno dalle possibilità di riciclaggio e riutilizzo dei materiali impiegati alla loro completa sostituzione con materiali alternativi. Fonte lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...