Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ieri in conferenza unificata Regioni, Anci e Upi (rappresentanti di Province e Comuni) partendo dalla bozza del decreto sul quarto Conto energia sugli incentivi per il settore fotovoltaico, hanno chiesto ed ottenuto il rinvio del decreto sulle energie rinnovabili. ''Abbiamo chiesto al governo – spiega il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, – un rinvio di una settimana del decreto sulle rinnovabili. Sono stati fatti alcuni passi avanti, ma per noi rimangono forti criticità".''Confidiamo – ha aggiunto Errani – di raggiungere l'intesa la prossima settimana. E' importante per i produttori e per la filiera industriale''.L'assessore alle attività produttive della regione Toscana, Gianfranco Simoncini, ha spiegato i motivi del rinvio: ''Non ci è stato dato modo di poter discutere un decreto di cui non condividiamo alcune parti''. ''In particolare – spiega Simoncini- ho chiesto che venga incentivato l'uso di materiali prodotti in Italia''. Le Regioni chiedono il rinvio del parere sulla bozza di decreto in materia di incentivi alle energie rinnovabili, ribadisce il presidente della Regione Molise, Michele Iorio, e sottolinea che "ci sono varie perplessità".Per Nichi Vendola, presidente della regione Puglia, ''il governo con il suo provvedimento ha dato un colpo mortale, uccidendo la creatura delle energie rinnovabili, un settore dell'economia del nostro Paese vitale e con buone prospettive occupazionali.Molto critica l'Anci che in un documento presentato in sede di riunione sottolinea "pur prendendo atto dell'estrema urgenza per l'approvazione della norma, nonché dell'importante lavoro svolto nella difficoltà degli uffici coinvolti di rivedere il meccanismo incentivante alla luce dell'attuale situazione del mercato e del trend prospettato, tuttavia l'impegno assunto dal Ministro Romani durante la scorsa riunione politica a concertare il contenuto del provvedimento con i rappresentanti degli enti locali non è stato rispettato. L'Anci, in particolare, critica fortemente il metodo di lavoro seguito e il mancato invio nei tempi concordati del provvedimento posto all'ordine del giorno".Per questo "l'Anci ha formulato una serie di osservazioni e di richieste emendative che – ha ribadito il sindaco Cosimi durante la Conferenza – sono finalizzate, dopo una condivisione maggiore delle scelte in sede tecnica e con modalità e tempi più ragionevoli, a fornire chiarezza al mercato fino al 2016 e coniugare le esigenze delle imprese, con quelle del territorio e del sistema complessivamente inteso, a partire dai cittadini". Tra le osservazioni contenute nel documento, per quanto riguarda il regime transitorio 2011-2012, "l'Anci – aggiunge il vice presidente e delegato sull'energia Filippo Bernocchi – evidenzia che il decalage previsto per le due tipologie di impianto individuate, piccoli e grandi impianti, rischia di non tutelare gli investimenti in corso, soprattutto per quanto riguarda gli impianti a terra, con una penalizzazione delle nuove domande, investimenti importanti anche in virtù del mutato scenario sulle scelte del nostro Paese per la produzione di energia da fonte nucleare, ed essere eccessivamente penalizzante per gli impianti integrati sugli edifici". L'Anci propone quindi una maggiore gradualità nella riduzione tariffaria, contenuta per i piccoli entro il 20% fino al termine del 2012, e che non superi il 10% per l'anno in corso. Per quanto riguarda, inoltre, i "nuovi" meccanismi introdotti, come il Registro per i grandi impianti, l'Anci chiede che tale previsione sia accompagnata da una contestuale garanzia di efficienza del sistema ad esempio di meccanismi sanzionatori per il Gestore di rete in caso di mancato rispetto dei termini per il rilascio della certificazione di fine lavori, e dei soggetti deputati al controllo. In conclusione è stato deciso di rinviare alla settimana prossima ad una Conferenza Unificata straordinaria la discussione sullo schema di decreto del ministro dello Sviluppo economico in materia di incentivi per gli impianti fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...