A cura di: Fonte: treehugger.com Dall’ultimo rapporto Eurostat sulla produzione di energia ed il suo utilizzo in Europa, nel 2009, pare ci sia stato un importante incremento della produzione delle energie rinnovabili, a discapito dell’utilizzo del carbone. Sebbene nel complesso la produzione di energia rinnovabile sia aumentata dell’8,3% tra il 2008 e il 2009, per una quota complessiva del 18,4% della produzione energetica nella UE, il consumo di carbone, la seconda fonte finora più utilizzata dopo il nucleare, è diminuito di ben il 16,3%, circa il doppio rispetto all’aumento dell’energia pulita, venendo superato così dal petrolio, gas naturale e persino dalle rinnovabili stesse. Alcuni Paesi stanno facendo meglio di altri, come il Portogallo ad esempio, il quale ha ampliato la sua capacità di produzione di energia rinnovabile molto rapidamente, passando dal 17% al 45% in 5 anni, mentre la Germania sembra andare in due direzioni contemporaneamente, aggiungendo un importante investimento nell’energia solare ed eolica, affiancato soprattutto dall’allontanamento dal carbone, da cui al contrario la Polonia è ancora fortemente dipendente. L’Europa va a due velocità, ma entrambe mostrano un futuro più verde di quanto poteva sembrare fino a qualche anno fa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...