“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Fonte AGI Energia L’Agenzia giornalistica AGI Energia in un articolo, che vi proponiamo, scrive che il Governo starebbe preparando un maxi decreto con misure alternative al tanto temuto spalma incentivi. “Il ‘pacchetto-energia’ destinato ad alleggerire la bolletta elettrica degli italiani confluirà in un maxidecreto che il governo sta preparando e che dovrebbe andare all’esame del consiglio dei ministri entro metà giugno. In questo pacchetto rientreranno soluzioni innovative destinate a ridurre il costo degli incentivi elargiti negli anni scorsi ai produttori di energie rinnovabili, senza causare loro il rischio di default finanziario che le associazioni imprenditoriali di categorie, insieme con l’Abi, lamentavano. A quanto apprende l’AGI, l’idea guida è quella di offrire agli operatori la possibilità di scegliere su un prelievo straordinario sugli utili o su una rimodulazione degli incentivi previsti su un orizzonte temporale più lungo di quello originariamente previsto. Non si esclude il possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti per affiancare le imprese e le banche nella rinegoziazione dei prestiti che hanno reso possibili tutti gli investimenti nel settore. Sembra quindi rientrata, ad oggi, l’ipotesi del cosiddetto decreto “spalma-rinnovabili”, che avrebbe dilazionato il valore attualmente previsto per gli incentivi nei prossimi vent’anni su 26 o 27 anni, alleggerendone così l’onere attuale annualizzato, senza però riconoscere, nel progetto originario, alcuna agevolazione sul versante finanziario alle aziende costrette dai nuovi termini delle elargizioni pattuite a rinegoziare il proprio indebitamento. Il governo d’altronde non intende tradire la promessa di ridurre le tariffe elettriche ed ha quindi convocato un tavolo informale di verifica del possibile con le imprese e le banche dal quale sta scaturendo l’ipotesi di mediazione che dovrebbe maturare entro le prossime due settimane”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori