Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la relazione “Situazione energetica nazionale nel 2014” dedicata all’andamento del settore energetico nel nostro paese lo scorso anno. Emergono dati importanti, in Italia è infatti in atto una transizione verso un sistema più efficiente, meno dipendente dall’estero. Ma l’aspetto più significativo è il ruolo sempre più importante svolto dalle rinnovabili che coprono più di un quinto della produzione primaria richiesta e rappresentano la prima fonte di generazione elettrica, 43% della produzione nazionale lorda. Nel corso del 2014 il fabbisogno energetico complessivo si è ulteriormente ridotto (-3,8%) raggiungendo il livello più basso degli ultimi 18 anni, a causa sia della contrazione del PIL che dell’incremento dell’efficienza, incremento supportato dal recepimento della Direttiva sull’Efficienza Energetica e la definizione del Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica. “La contrazione degli usi energetici e il concomitante sviluppo delle rinnovabili nei diversi comparti energetici (elettrico, termico e trasporti) – si legge nel Rapporto – ha contribuito a far raggiungere all’Italia già nel 2013 gli obiettivi europei previsti per il 2020 (con un’incidenza delle fonti rinnovabili sui consumi finali lordi pari al 16,7%, solo tre decimi di punto al di sotto del target europeo)”. La riduzione degli usi finali di energia (-4,6%) è stata generalizzata in tutti i settori e particolarmente acuta negli usi civili (famiglie e servizi pubblici e privati), che rimangono i maggiori consumatori di energia. Dopo sette anni di contrazione si registra viceversa una ripresa dei consumi nel settore dei trasporti. Scarica la Relazione “Situazione energetica nazionale nel 2014”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...