Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato siglato un protocollo d'intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico, ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e GSE – Gestore dei Servizi Energetici per il progetto Corrente, volto a fornire alle imprese attive nella filiera delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e delle reti e sistemi intelligenti per l'energia, strumenti utili allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione: ricerca di prodotti e servizi; segnalazione di bandi nazionali ed internazionali di interesse; pubblicazioni di news; studi e documenti sul mercato nazionale ed internazionale; organizzazione di convegni,seminari, eventi di matchmaking e missioni imprenditoriali. L'Agenzia ICE, forte della sua tradizionale attività a sostegno delle imprese nei loro processi di radicamento nei mercati internazionali rappresenta un partner ideale nella realizzazione di iniziative comuni per la promozione all'estero delle imprese e della ricerca italiane nel campo delle rinnovabili.Le Parti hanno deciso di impegnarsi nell'istituzione di un Tavolo Tecnico per l'individuazione delle priorità e delle iniziative di interesse comune da perseguire "L'Agenzia ICE – dichiara il Presidente dell'Agenzia, Riccardo Monti – oltre a svolgere la tradizionale attività per promuovere – attraverso missioni imprenditoriali, eventi, e seminari -il Made in Italy nel mondo, informerà anche i potenziali investitori sulle norme in tema di produzione elettrica dalle fonti di energia pulita e sui relativi meccanismi d'incentivazione nel nostro Paese"."Con questo accordo – afferma in occasione della firma il Presidente e AD del GSE, NandoPasquali -, la nostra Società intende proseguire e rafforzare l'attività disupporto alle Istituzioni, volte, in questo caso, alla promozione dei processi d'internazionalizzazione delle aziende italiane di settore, attività già avviata attraverso la realizzazione di Corrente, a cui ad oggi hanno aderito più di 1600 aziende attive nella filiera delle rinnovabili e dell'efficienza energetica, con l'intento di fare del settore uno dei traini della crescita economica del nostro Paese"."L'Italia in questi anni ha sviluppato notevoli competenze e tecnologie nel settore della green economy", sottolinea Leonardo Senni, Capo Dipartimento per l'Energia del Ministero dello Sviluppo Economico."Questa iniziativa favorirà la proiezione internazionale delle aziende italiane in un settore in forte crescita in tutto il mondo".Il protocollo, valido a partire da oggi, resterà in vigore per tre anni con l'obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica e commerciale dell'industria dell'energia da fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia e all'estero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...