Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato siglato un protocollo d'intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico, ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e GSE – Gestore dei Servizi Energetici per il progetto Corrente, volto a fornire alle imprese attive nella filiera delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e delle reti e sistemi intelligenti per l'energia, strumenti utili allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione: ricerca di prodotti e servizi; segnalazione di bandi nazionali ed internazionali di interesse; pubblicazioni di news; studi e documenti sul mercato nazionale ed internazionale; organizzazione di convegni,seminari, eventi di matchmaking e missioni imprenditoriali. L'Agenzia ICE, forte della sua tradizionale attività a sostegno delle imprese nei loro processi di radicamento nei mercati internazionali rappresenta un partner ideale nella realizzazione di iniziative comuni per la promozione all'estero delle imprese e della ricerca italiane nel campo delle rinnovabili.Le Parti hanno deciso di impegnarsi nell'istituzione di un Tavolo Tecnico per l'individuazione delle priorità e delle iniziative di interesse comune da perseguire "L'Agenzia ICE – dichiara il Presidente dell'Agenzia, Riccardo Monti – oltre a svolgere la tradizionale attività per promuovere – attraverso missioni imprenditoriali, eventi, e seminari -il Made in Italy nel mondo, informerà anche i potenziali investitori sulle norme in tema di produzione elettrica dalle fonti di energia pulita e sui relativi meccanismi d'incentivazione nel nostro Paese"."Con questo accordo – afferma in occasione della firma il Presidente e AD del GSE, NandoPasquali -, la nostra Società intende proseguire e rafforzare l'attività disupporto alle Istituzioni, volte, in questo caso, alla promozione dei processi d'internazionalizzazione delle aziende italiane di settore, attività già avviata attraverso la realizzazione di Corrente, a cui ad oggi hanno aderito più di 1600 aziende attive nella filiera delle rinnovabili e dell'efficienza energetica, con l'intento di fare del settore uno dei traini della crescita economica del nostro Paese"."L'Italia in questi anni ha sviluppato notevoli competenze e tecnologie nel settore della green economy", sottolinea Leonardo Senni, Capo Dipartimento per l'Energia del Ministero dello Sviluppo Economico."Questa iniziativa favorirà la proiezione internazionale delle aziende italiane in un settore in forte crescita in tutto il mondo".Il protocollo, valido a partire da oggi, resterà in vigore per tre anni con l'obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica e commerciale dell'industria dell'energia da fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia e all'estero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...