La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
"I decreti attuativi per le fonti rinnovabili sono in dirittura d'arrivo. Introdurremo livelli di incentivazione in linea con quelli europei e, nel settore elettrico, strumenti innovativi, come le gare. Daremo anche maggiore stabilità alle regole e più efficienza nella filiera gestionale, a favore degli investitori". Ad annunciarlo è Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, per rassicurare gli operatori del settore e confermare il forte impegno del Governo. "Il tempo in più che stiamo dedicando ai decreti – spiega il sottosegretario – deriva dalla necessità di costruire una strategia complessiva nel settore, analizzando anche le proposte che ci sono arrivate dal mondo delle imprese. Gli obiettivi europei, infatti, sono rivolti all'insieme di termico, trasporti, elettrico ed efficienza. Vogliamo dare altrettanta rilevanza a ognuno di essi, dandoci degli obiettivi di riduzione dei costi". "Per quanto riguarda l'eolico, su cui qualche associazione ha sollevato polemiche strumentali, – conclude Saglia – vogliamo rassicurare che per tutti gli impianti che entrano in esercizio fino al 31 dicembre 2012, continuano ad applicarsi le regole vigenti (basate sulle tariffe onnicomprensive per i piccoli impianti ed i certificati verdi per gli impianti di maggiori dimensioni). Si tratta di regole che il settore conosce bene e con cui è stata installata quasi tutta la potenza eolica esistente". Fonte virgilioeconomia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...