"I decreti attuativi per le fonti rinnovabili sono in dirittura d'arrivo. Introdurremo livelli di incentivazione in linea con quelli europei e, nel settore elettrico, strumenti innovativi, come le gare. Daremo anche maggiore stabilità alle regole e più efficienza nella filiera gestionale, a favore degli investitori". Ad annunciarlo è Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, per rassicurare gli operatori del settore e confermare il forte impegno del Governo. "Il tempo in più che stiamo dedicando ai decreti – spiega il sottosegretario – deriva dalla necessità di costruire una strategia complessiva nel settore, analizzando anche le proposte che ci sono arrivate dal mondo delle imprese. Gli obiettivi europei, infatti, sono rivolti all'insieme di termico, trasporti, elettrico ed efficienza. Vogliamo dare altrettanta rilevanza a ognuno di essi, dandoci degli obiettivi di riduzione dei costi". "Per quanto riguarda l'eolico, su cui qualche associazione ha sollevato polemiche strumentali, – conclude Saglia – vogliamo rassicurare che per tutti gli impianti che entrano in esercizio fino al 31 dicembre 2012, continuano ad applicarsi le regole vigenti (basate sulle tariffe onnicomprensive per i piccoli impianti ed i certificati verdi per gli impianti di maggiori dimensioni). Si tratta di regole che il settore conosce bene e con cui è stata installata quasi tutta la potenza eolica esistente". Fonte virgilioeconomia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...