Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il più alto edificio statunitense subirà un rinnovamento in stile ambientalista da 350 milioni di dollari: un’operazione che, secondo i proprietari, farà del grattacielo con 110 anni di storia alle spalle un punto di riferimento dell’ambiente. Il progetto prevede di ridurre il consumo di elettricità della Sears Tower, alta 442 metri, dell’80% e l’uso di acqua del 40%. Il palazzo sarà ribattezzato Willis Tower alla fine di quest’estate, dopo l’accordo con la Willis Group Holdings, società leader nella consulenza e nel brokeraggio assicurativo. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’American Landmark Properties, proprietario del grattacielo, e i partner hanno in programma diversi cambiamenti, tra i quali: – sostituire le 16 mila finestre della torre, datata 1973, e creare così un ambiente interno moderato rispetto ai freddi inverni e alle torride estati di Chicago – istallare una caldaia a gas dotata di celle combustibili, che generino elettricità e garantiscano riscaldamento e raffreddamento – rinnovare i 104 ascensori e le 15 scale mobili per tagliare il consumo di elettricità del 40% – conservare 24 milioni di galloni d’acqua, con le adeguate attrezzature di cattura – “sfruttare la luce solare”, attraverso l’istallazione di sistemi che, in automatico, abbassino la luce artificiale basandosi su quella naturale – istallare pannelli solari per riscaldare l’acqua “Speriamo con queste operazioni di diventare punto di riferimento e di favorire la nascita di palazzi, in tutto il mondo, con un limitato impatto sull’ambiente”, ha detto l’architetto Adrian Simth in un comunicato. Il consorzio proprietario della Spears Tower ha anche proposto di costruire un hotel, accanto al grattacielo, che abbia la qualifica Leed, ovvero quella per la leadership nel design energetico ed ambientale. Fonte REUTERS Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...