Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo l'edizione di successo del 2010, prende il via l'edizione 2011 del "Klimaenergy Award", la sfida virtuosa tra Comuni e Province di tutta Italia promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che vuole dare un forte segnale agli amministratori pubblici di tutta Italia."Il Klimaenergy Award è un'iniziativa di grande valore con cui l'Alto Adige, da sempre in prima linea sul fronte ambientale, desidera offrire un contributo concreto alla divulgazione dell'impiego di fonti energetiche soprattutto a livello pubblico" afferma l'Avvocato Gerhard Brandstätter, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. "Nel percorso verso un'economia green, il processo di sensibilizzazione, anche attraverso iniziative competitive come questa, deve partire dai centri decisionali pubblici che ricoprono un ruolo fondamentale"."L'entrata della Fondazione nel pool degli organizzatori soddisfa appieno i vertici della fiera", sostiene il Presidente di Fiera Bolzano, Gernot Rössler, "l'Award vanta inoltre il sostegno dell'EURAC, Accademia europea di Bolzano e dell'Assessorato all'urbanistica, ambiente ed energia della Provincia Autonoma di Bolzano e questo sottolinea come il nostro operato per un futuro più sostenibile sia apprezzato dalle maggiori istituzioni provinciali che ci aiutano a promuovere ancora meglio la mission di questo premio".Valorizzare le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi del "Klimaenergy Award", concorso per il miglior progetto energetico riservato ai Comuni e alle Province italiani più efficienti, giunto alla sua quarta edizione, nonché una delle iniziative di spicco di Klimaenergy, fiera internazionale dedicata alle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici in scena a Fiera Bolzano dal 22 al 24 settembre 2011.Tutti i Comuni e le Province italiane potranno candidare i propri progetti improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili entro il prossimo 31 luglio. Sarà possibile presentare i lavori portati a termine da gennaio 2008 o quelli che saranno conclusi entro dicembre 2011. La partecipazione al "Klimaenergy Award" è gratuita e rivolta a tre categorie di Comuni in base al numero di abitanti: Comuni con meno di 20.000 abitanti, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e, infine, Comuni con più di 150.000 abitanti e Province. Una giuria di esperti super partes valuterà i progetti presentati in conformità a criteri quantitativi e qualitativi: i criteri quantitativi riguardano il risparmio di CO2 (sia in termini assoluti sia in termini relativi, ovvero CO2 per abitante) mentre i criteri qualitativi riguardano il valore aggiunto: ecologico ed economico, la possibilità di adattare il progetto anche alla realtà di altri Comuni, il grado di innovazione, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della popolazione. Per ogni categoria saranno selezionati i tre migliori progetti che verranno presentati in occasione di Klimaenergy per la votazione finale e la successiva premiazione.I Comuni vincitori riceveranno la targa "Klimaenergy Award 2011" e un incentivo per partecipare, con uno stand, alla prossima edizione della fiera. Ai progetti vincitori, inoltre, sarà garantita visibilità sulla stampa nazionale e i premiati potranno utilizzare il logo "Klimaenergy-Award 2011" sia su stampati sia sulla homepage del proprio sito.Grande la partecipazione all'edizione 2010 che, tra i 19 Comuni italiani candidati, ha visto l'assegnazione dei ‘Premi Klimaenergy Award' ai progetti più meritevoli tra cui Dobbiaco (Bz), Pisa, Sassuolo, Torino, oltre a un riconoscimento speciale a Santa Luce (Pi). Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo per l'iscrizione al concorso: www.klima-energy.it . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...