Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nove Paesi dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito e Slovacchia, partecipano al nuovo progetto “REQUEST2ACTION”, per favorire un maggior numero di interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente in Europa e per migliorarne il livello qualitativo. Partner del progetto, che coinvolge Agenzie per l’energia e istituti universitari, è l’ENEA, che è responsabile della partecipazione attiva degli stakeholder europei, a garanzia della qualità dei risultati previsti. Presso la sede Enea di Roma nei giorni scorsi si è svolto un workshop che ha aperto il nuovo ciclo di consultazioni con gli operatori dell’edilizia. L’ENEA svilupperà inoltre alcuni progetti pilota, tra cui la creazione di un portale web dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici a uso dei proprietari, degli operatori del settore e degli investitori. L’impegno ENEA si concentrerà anche sullo sviluppo di strumenti di pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica a uso dei decisori politici nazionali e regionali. REQUEST2ACTION è la prosecuzione del progetto REQUEST, terminato nel 2012, che ha permesso una selezione di buone pratiche e di strumenti per incoraggiare l’attuazione degli interventi raccomandati nel Certificato Energetico e la definizione di uno standard di qualità per la filiera della riqualificazione edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...